Politica

LE POLITICHE DELLA REGIONE MARCHE PER SUPERARE IL “MISMATCH”

Si è tenuto il 4 marzo ad Ancona un seminario sulle politiche del lavoro durante il quale l’assessore
Stefano Aguzzi ha illustrato gli esiti delle misure attuate dalla Regione Marche in ambito di lavoro e
formazione. Sono stati esposti i risultati dei bandi già avviati e le indicazioni per quelli di prossima
pubblicazione, finanziati attraverso fondi europei (FSE+), nazionali (POC) e il Fondo di rotazione
dell’Accordo di coesione 2021/2027.
Si tratta di misure volte a superare il “MISMATCH”, cioè, la mancata corrispondenza della
domanda di lavoro da parte delle imprese con l’offerta di lavoro da parte dei lavoratori. Un
problema che negli ultimi anni si è rivelato di grande importanza nel contesto italiano. Per questa
ragione, oltre agli incentivi all’occupazione si è ritenuto importante investire anche sulla formazione
dei futuri occupati attraverso la formazione “on the job”.
Nella REGIONE MARCHE grazie alle principali misure attivate (creazione d’impresa, borse lavoro
e borse ricerca) è stato possibile di creare 1.046 nuove imprese e finanziare 1.700 esperienze
formativo-professionali. Il totale liquidato ammonta a 21.278.806 euro su un totale di 29.851.588
euro impegnati.
Nella PROVINCIA DI ANCONA per le politiche del lavoro e della formazione sono stati investiti
1.551.496 euro per 253 progetti di borse lavoro, di cui 86 nei borghi storici il cui rilancio è una delle
priorità delle politiche regionali. Per le borse di ricerca, l’impegno economico è stato di 1.031.940
euro per 94 progetti, con 42 realizzati nei borghi storici. Le botteghe scuola hanno beneficiato di
46.720 euro per 5 progetti, di cui uno in un borgo storico. Inoltre, sono stati destinati 3.160.000
euro alla creazione d’impresa per 227 progetti, di cui 82 ubicati nei borghi e 360.000 euro per 10
progetti di Startup.
Per il 2025 sono stati stanziati 81 milioni di euro da erogare nella forma di contributi a fondo
perduto con diversi bandi, alcuni già in vigore ed altri in corso di pubblicazione.
BANDI ATTIVI per occupazione e formazione:
 Bando per l’assunzione di disoccupati – scadenza 27/03/2025
 Bando per la stabilizzazione di lavoratori precari – scadenza 27/03/2025
 Bando per interventi di “Family Friendly” – scadenza 31/03/2025
 Bando per interventi di “Innovazione sociale” – scadenza 31/03/2025
 Bando per interventi di “Innovazione sociale in rete” – scadenza 14/04/2025
 Bando per l’assegnazione di “Borse Ricerca” a laureati – scadenza 30/04/2025
 Bando “Botteghe Scuola” per formazione on the job di disoccupati – scadenza 30/04/2025
 Bando “Formazione continua” per i lavoratori già occupati – scadenza 30/04/2025
 Bando per la “Creazione d’Impresa” – scadenza 31/10/2025
 Bando per Master Universitari e Corsi di Perfezionamento Post-Laurea – scadenza 26/07/2027
Altri bandi che hanno riscontrato interesse saranno emanati nel corso del 2025, come “Start e
Innova” per la creazione di imprese innovative da parte di giovani disoccupati laureati o laureandi,
“Tirocini giudiziari, il “Fondo Nuovo Credito” che erogherà prestiti a tasso zero alle startup, oltre a
progetti di reinserimento lavorativo per donne che hanno affrontato il carcinoma.
Eccellente, quindi, il lavoro della Regione Marche che ha già attivato il 67% dei fondi della nuova
programmazione europea 2021-2027 e si colloca al 1^ posto tra le Regioni italiane
nell’avanzamento dei pagamenti sul Programma FSE+ e al 3^ posto in termini di impegno delle
risorse sul Programma FESR.
Mirella Battistoni (Consigliere Regionale FDI – Componente I Commissione Bilancio)