Eccellenze Marchigiane

AL VIA LE SELEZIONI PER LA GARA NAZIONALE DEI BRODETTI E DELLE ZUPPE DI PESCE

Iscrizioni aperte da Lunedì 3 marzo sul sito BrodettoFest.it

Finalissima a Fano il 31 maggio e il 1° giugno 2025

Chef di tutta Italia fatevi avanti! Sono aperte le candidature per la ‘Gara Nazionale dei Brodetti e
delle Zuppe di Pesce’, la sfida italiana a colpi di padelle e cucchiai, che da quest’anno introduce una
grande novità. Chef professionisti, freelance, personal chef potranno ambire al titolo di Campione
italiano dei brodetti e delle zuppe di pesce mettendo nel piatto anche una ricetta inedita. Dopo il
successo della Liguria nella prima edizione e delle Marche dello scorso anno con la vittoria dello chef
Daniele Tantucci con il suo Brodetto all’anconetana, gli aspiranti campioni possono iscriversi alle
selezioni 2025 e puntare alla finale del 31 maggio e 1° giugno a Fano durante la 23° edizione di
BrodettoFest, il Festival nazionale del Brodetto e delle Zuppe di pesce. A partire da lunedì 3 marzo
fino a domenica 13 aprile 2025, ogni chef potrà inviare la propria ricetta e foto scegliendo tra una
versione rivisitata della tradizione sul brodetto o sulla zuppa di pesce oppure una inedita. Dopo l’invio
delle ricette (brodettofest.it) la giuria di esperti selezionerà le 8 ricette migliori che verranno pubblicate
nel sito del Festival. Il pubblico avrà la possibilità di esprimere la propria preferenza online alle ricette
finaliste (a partire dal 24 aprile fino al 23 maggio 2025) e assegnare, con il proprio voto, un bonus di
punteggio che andrà ad aggiungersi alla valutazione finale. I finalisti si sfideranno a Fano nella grande
cucina palcoscenico del PalaBrodetto di fronte alla giuria tecnica e alla giuria popolare per il titolo
nazionale di ‘Campione italiano dei brodetti e delle zuppe di pesce 2025’ e conquistare il primo premio
in attrezzatura da cucina e una visibilità nazionale sulla rivista ‘Italia a Tavola’.
A valutare gli chef una giuria prestigiosa con nomi di spicco nella scena gastronomia e giornalistica
italiana: Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola (presidente), Diego Casali, responsabile QN
Itinerari, Igles Corelli, maestro indiscusso della ristorazione italiana e volto noto di Gambero Rosso,
Sonia Peronaci, cuoca, conduttrice televisiva e scrittrice, fondatrice del seguitissimo sito italiano di
ricette, Giallo Zafferano.
L’obiettivo della Gara è quello di diffondere la cultura culinaria italiana, attraverso la valorizzazione dei
brodetti e delle zuppe di pesce, al fine di esaltare le eccellenze gastronomiche regionali, incentivando
la creatività dei cuochi.
L’iscrizione alla Gara è gratuita.
Informazioni sul regolamento e iscrizioni su brodettofest.it