slider

Torna il Carnevale al tartufo di Acqualagna Sfilate in maschera e premi al tartufo

Domenica 2 marzo (dalle ore 15) torna il Carnevale al tartufo, l’evento che unisce il profumo del tartufo
nero pregiato alla festa in maschera più divertente dell’anno. Un’esplosione di profumi e colori grazie
alle sfilate mascherate, ai gruppi folcloristici, agli eventi musicali e ai balli di gruppi per le vie del centro
storico con il lancio di caramelle e coriandoli. Le novità più importanti di questa edizione sono i premi
speciali al tartufo che verranno assegnati nel corso della giornata alle dieci maschere più belle. Inoltre,
per tutti coloro che si iscriveranno entro il 25 febbraio verrà offerta cena e premio di partecipazione.
Acqualagna è conosciuta al mondo come Capitale del tartufo tutto l’anno, poiché crescono qui nove
tipologie tartufigene.
Sabato 1° marzo verrà inaugurata la prima tartufaia coltivata di tartufo bianco, nel terreno di proprietà
del Comune in zona Furlo, nei pressi dell’Abbazia di San Vincenzo, in collaborazione con
l’Associazione Nazionale Conduttori Tartufai.
Domenica 2 marzo verrà, inoltre, celebrato il ‘Nero della tavola’, il tartufo nero per eccellenza, dalla
forma rotondeggiante e dal profumo aromatico con un sapore gradevole e dolciastro.
Piazza Mattei apre dalle ore 9 con la 40^ Fiera Regionale del Tartufo Nero pregiato: stand di
tartufo fresco e di altri prodotti eno-gastronomici, norcineria, vini, miele e poi anche esposizioni di
artigianato artistico locale e altri prodotti del territorio. Alle ore 9, nel campo sportivo ‘Marchetti’, si terrà
la Gara di ricerca del tartufo, in collaborazione con Proloco Acqualagna e l’Associazione Nazionali
Conduttori Tartufaie. (info. tel. 349/4058813 – 340/1481290).
La giornata di domenica farà anche un focus sul settore: alle ore 10 a Teatro Conti il convegno
internazionale sulla tartuficoltura, in collaborazione con l’ANCT dal titolo "La tartuficoltura: opportunità di
sviluppo per l’agricoltura e anche per la libera ricerca”.
Il tartufo nero pregiato è una della nove varietà che crescono ad Acqualagna e, diversamente
dal tartufo bianco, ha un prezzo più accessibile. Si potrà degustare: alle ore 12 al Museo del Tartufo a
conclusione della visita guidata in collaborazione con gli chef di Slow Food. (Info: tel. 342/3689386).
Inoltre, sarà proposto nei menù dei ristoratori e nello spazio gestito dalla Pro Loco di Acqualagna, al
Mercato coperto.
Per conoscere il prezzo del tartufo nero pregiato è possibile consultare la borsa
del tartufo (acqualagna.com).
L’evento è a cura del Comune di Acqualagna in collaborazione con Pro Loco di Acqualagna e Regione
Marche.
Info: acqualagna.com