Battistoni (FDI): “Una manovra di Bilancio basata su innovazione sostenibilità, con ingenti investimenti in Sanità, Infrastrutture, Sviluppo economico e Turismo”
ANCONA – Approvato il Bilancio di Previsione della Regione Marche per io triennio 2025-2027.
“Una manovra economica che, nonostante un quadro geopolitico complicato, ha come pilastri la
sostenibilità economica e ambientale, il rilancio dello sviluppo economico e territoriale, soprattutto
nelle aree colpite dal sisma del 2016, la riorganizzazione delle infrastrutture regionali per favorire
connessioni interne, nazionali ed europee. La manovra finanziaria complessiva è pari a circa 5
miliardi di euro, di cui il 75% destinato alla sanità, un comparto che vede le Marche tra le 5 regioni
benchmark nazionali, ottenendo così un aumento di risorse per circa 100 milioni fino a raggiungere
3,2 miliardi. Un risultato eccezionale mantenere elevati Livelli essenziali di assistenza sia negli
ospedali che sul territorio senza aver mai aumentato la pressione fiscale e nonostante la carenza di
medici derivante dal rigido “numero chiuso” e dai pensionamenti (incredibile non aver previsto nel
decennio passato che si sarebbe creata questa situazione alla quale oggi deve far fronte tutta Italia).
Il capitolo degli investimenti può contare su 4.375,7 milioni di euro finanziati dal Piano Nazionale
di Ripresa e Resilienza (PNRR) per 6.601 progetti regionali, di cui 551,1 milioni attuati
direttamente dalla Regione Marche; 882 milioni di euro dai programmi FESR e FSE plus; 154
milioni di euro dall’Accordo per la Coesione; 390,87 milioni di euro per lo sviluppo rurale dal
Fondo FEASR. Grazie a questa manovra proseguiremo con investimenti in campo sanitario, con il
completamento delle infrastrutture previste dal PNRR, rafforzamento della telemedicina e della rete
di assistenza territoriale, con un sostanziale miglioramento dei servizi sanitari attraverso
finanziamenti specifici (oltre 3 miliardi annui). E nelle infrastrutture: la finalizzazione del Piano
Marche 2032, con investimenti in connettività su gomma e ferro e la valorizzazione del triangolo
logistico Porto di Ancona-Aeroporto di Falconara-Interporto di Jesi. Per lo sviluppo economico,
l’implementazione delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) e sostegno al tessuto imprenditoriale
locale attraverso fondi europei. Per il turismo e internazionalizzazione il rafforzamento delle
strategie di promozione tramite l’Agenzia ATIM. Da tutto ciò ci attendiamo una crescita economica
con un recupero dell’export regionale, con aumenti stimati del +3,3% e +3,9% rispettivamente per il
2025 e il 2026, la riduzione del debito regionale, liberando risorse per nuovi investimenti, e il
miglioramento della qualità ambientale e infrastrutturale, con focus sulle energie rinnovabili e sulla
mobilità ciclabile. Continuiamo a costruire una visione chiara e condivisa per lo sviluppo della
nostra regione, basata su sostenibilità, innovazione e resilienza, rispondendo alle sfide economiche
e sociali del nostro tempo”. Queste le dichiarazioni del consigliere di FdI Mirella Battistoni,
componente della I Commissione Permanente “Bilancio” e relatrice di maggioranza del Documento
di Economia e Finanza Regionale (DEFR) per il triennio 2025-2027.
Ancona, 23.12.2024
Mirella Battistoni
Consigliere FdI Regione Marche – Componente I Commissione
Permanente