a Fondazione Ermanno Casoli ha affidato ad Anna Galtarossa la realizzazione del biglietto di auguri per le prossime festività.
Una tradizione quella degli auguri d’artista per la Fondazione Ermanno Casoli e molti gli artisti invitati negli anni dal direttore artistico Marcello Smarrelli, fra cui ricordiamo Claire Fontaine (2023), Pietro Ruffo (2018), Vedovamazzei (2017), Elisabetta Benassi (2015), Marcello Maloberti (2014), Sissi (2011).
In continuità con Smell waves, titolo dell’opera ideata da Anna Galtarossa per la decima edizione di E-STRAORDINARIO for Kids, questo oggetto realizzato con la carta Fabriano vuole ricordarci l’importanza di coltivare la creatività e la capacità di meravigliarsi.
L’artista per realizzarlo ha attinto al suo mondo fantastico e al repertorio di personaggi bizzarri che lo popolano, realizzando una forma ibrida dal colore acido che evoca una figura liminare tra il mondo vegetale e quello animale a cui è affidato un messaggio: “Piuttosto che essere normale, scegli di essere felice”. Con questo invito ad essere sempre autentici e inclusivi, la Fondazione Ermanno Casoli vuole inviare un messaggio augurale per le prossime festività.
Un biglietto di auguri, un’opera d’arte pensata per trasformarsi in una decorazione per l’albero di Natale.
Note biografiche: Anna Galtarossa (Verona, 1975. Vive e lavora tra New York e San Pietro in Cariano-Verona) si è formata presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Fin dall’inizio si dedica alla scultura, impiegando materiali riciclati – plastica, fiori, elementi di natura artificiale, stoffe, trine – per realizzare opere simboliche ed evocative, feticci di una mitologia perduta, oppure vivaci e spettacolari installazioni che spesso coinvolgono fisicamente il pubblico in ingegnose architetture. La sua prima personale viene allestita, nel 2004, presso la galleria Spencer Brownstone di New York, nella stessa occasione pubblica il suo primo libro, City. Le sue opere sono state esposte al Musée d’Art Contemporain de Bordeaux, alla Zabludowicz Collection di Londra, alla Gamec di Bergamo, al MART di Rovereto, alla Fondazione Pomodoro, nella Triennale di Milano, al Castello di Rivoli e alla Marguiles Collection di Miami. Ha vinto il Premio Moroso New York nel 2010 e il Premio Alinovi 2011. Nell’aprile 2024 ha presentato una nuova installazione immersiva con colonna sonora composta dal premio oscar Nicolas Becker, al Museo della Permanente a Milano per la mostra Opposites United curata da Andrea Lissoni.
Fabriano, dicembre 2024
Ufficio stampa Fondazione Ermanno Casoli:
Maria Bonmassar