Spettacoli

I Teatri del Mondo 2024 – programma di martedì 16 luglio

Partenza alla grande per il festival internazionale del teatro per ragazzi I Teatri del Mondo che,
dopo i primi tre giorni contraddistinti dal tradizionale pienone ed entusiasmo da parte del
pubblico, propone anche per la giornata di martedì 16 luglio un programma ricco di
appuntamenti.
La giornata odierna è dedicata alla Carifermo, partner storico e prezioso che anche quest’anno
ha scelto di affiancare la proposta culturale e formativa del festival elpidiense diretto da Oberdan
Cesanelli con la condirezione di Lorenzo Palmieri e Stefano Leva. Per l’occasione i correntisti
potranno assistere gratuitamente agli spettacoli odierni ritirando l’apposito tagliando presso le
filiali Carifermo di Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio o Fermo o rivolgendosi alla Funzione
Relazioni Esterne.
“Circobus”, “Magie di versi e di suoni” e “Tra il bosco e il mare incantato” saranno i laboratori
che dalle 9.30 alle 11.30, nei locali della scuola d’infanzia Aladino, apriranno il quarto giorno del
festival.
Il pomeriggio in Pineta partirà alle 16.30 nello Spazio Pineta con Carla Chiaramoni e Michela
Quadrini che presenteranno il loro libro “La guerra di Nina”.
A seguire, alle 17.15 nel Teatro del Mare, sarà la volta di “Yakouba e il leone” portato in scena da
Silvia Scotti della compagnia Teatro Evento (Modena), una storia di iniziazione che trae i suoi
riferimenti dalla cultura Masai e si allarga nello sforzo di raccontare le difficoltà e gli ostacoli che si
incontrano nel percorso per diventare grandi.
Alle 18.15 salirà sul palco del Teatro del Cielo, sempre in Pineta, la Compagnia del Buco (Milano)
presenterà “Doors”. Due porte. Niente muri, divisioni. Porte che si aprono sul futuro e sul passato,
o forse solo sul presente. Uno spettacolo che affronta tutti questi temi, tra chiavi disperse, maniglie
magiche e giochi assurdi che ostacoleranno due clowns in un semplice ma non scontato montaggio
di porte.
La prima parte della giornata si chiuderà come da tradizione alle 19.15 con la “Fiaba sulle ali del
tramonto” a cura del Contafavole Ermanno Pacini
La programmazione serale proporrà alle 21.15, nell’Arena di Villa Murri, “Rosaspina… storia di
un bacio” della compagnia Ullallà Teatro (Vicenza). Uno spettacolo di teatro danza, proposto in
collaborazione con AMAT, che racchiude i segreti della vita e dell’animo umano, sia esso fanciullo
o adulto: amore, coraggio, desiderio e curiosità. La storia prende vita attraverso la danza, la
narrazione in rima e il video, intrecciando diversi linguaggi come fossero i fili di un tappeto,
creando un quadro di colori ed emozioni.
A chiudere la giornata, alle 22.15 alla Torre dell’Orologio, “La fabbrica delle parole”, uno
spettacolo della compagnia Teatro Popolare d’Arte (Firenze). Tutta la storia si svolge all'interno
della Fabbrica, piccolo microcosmo specchio di una società moderna e industrializzata, in cui un
direttore tiranno si contrappone ad un popolo di operai robotizzati. Solo uno di loro resta davvero
umano, e questo lo rende “diverso”, fragile, impaurito. Affrontando sempre nuovi ostacoli riuscirà
ad affrancarsi e diventare sicuro di sé e forte, forse proprio perché aperto alla poesia della vita e
dell’immaginazione.
E’ possibile acquistare i biglietti in Pineta (dalle 16) e a Villa Murri (dalle 20), online su liveticket.it
(modalità consigliata) oppure a Villa Murri, dal lunedì al venerdì, con orario 10-13.

INFO: biglietto unico € 4, www.iteatridelmondo.it tel. 328.7756579 info@lagruragazzi.it