Fermo

ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA SECONDA EDIZIONE DELLA RASSEGNA “TRASFORM-AZIONI – Periferie al centro: nuovi spazi del possibile”

L’impresa sociale EraFutura e il Centro Giovanile Casette presentano l’ultimo appuntamento
della rassegna culturale “TRASFORM-AZIONI – Periferie al centro: nuovi spazi del possibile”
ideata insieme alla scrittrice e critica letteraria Giulia Ciarapica.
Le periferie possono e devono essere spazi di cambiamento. Anche nei luoghi al di fuori delle
grandi città si possono costruire occasioni di incontro e crescita, conoscere nuovi punti di vista
ed esperienze; questo è lo spirito che da sempre anima il lavoro del Centro Giovanile Casette e
di EraFutura. I luoghi di provincia, di cui l’Italia è per gran parte costituita, possono essere
portatori di nuove energie, di legami forti, fautori di piccole-grandi “trasform-azioni”.
Domani Venerdì 24 maggio si concluderà la rassegna proprio con Giulia Ciarapica che, in
dialogo con la prof.ssa Patrizia Baglioni, presenterà il suo ultimo libro, la graphic novel “Come
se non fossimo stati” (Round Robin Editrice).
"A Casette d’Ete, nel maggio 1929, il Male arriva sotto una forma incompiuta, bizzarra, che
nessuno nota fin quando non si presenta alla porta di casa. Nemmeno Antonio lo conosceva,
né sapeva che cosa ne sarebbe stato di quel principio d’estate che aveva portato nella sua vita
Leila, la “diversa”, la presunta assassina. Quella ragazza dalla pelle diafana e dai lunghi capelli
scuri viene osservata con circospezione da tutti gli abitanti del paese, poiché su di lei grava
una feroce accusa: aver ucciso il proprio bambino appena nato. Quando Antonio si avvicinerà a
lei, rapito dal fascino efebico della giovane e dal mistero di cui si fa portatrice, ogni cosa
cambierà per sempre, e finalmente anche il Male si rivelerà in tutta la sua oscura potenza."
Giulia Ciarapica, classe 1989, laureata in Filologia moderna all’Università degli Studi di
Macerata, è blogger culturale, collaboratrice de Il Foglio. Nel 2018 ha pubblicato con Cesati
Editore il saggio “Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché”. Nel 2019
esordisce nella narrativa con “Una volta è abbastanza”, edito da Rizzoli.