Notizie in Evidenza

Ancona. Ciccioli (FDI): “Il Festival Stupor Mundi si articolerà con iniziative sia ad Ancona che a Jesi. Usciamo dal campanilismo e puntiamo alla valorizzazione di figure quali Federico II”

ANCONA – “Promuovere l’eccezionale figura di Federico II di Svevia, l’imperatore del Sacro
Romano Impero che nacque a Jesi, nella Marca di Ancona, il 26 dicembre 1194, 830 anni fa,
chiamato dalle fonti coeve Stupor mundi, è doveroso. Si tratta di un personaggio che appartiene a
tutte le Marche, al pari di Leopardi, Rossini, Sanzio, Pergolesi, Spontini, Gentile, Sisto V, Cecco
d’Ascoli. Eppure, nella memoria collettiva, Federico II sembra appartenere in toto al Sud-Italia. Per
questo è necessario recuperare la marchigianità, le sue origini e radici. Questo il senso del Festival e
della PdL, a mia prima firma, che presto approderà in Consiglio regionale per l’approvazione.
Federico II fondò nel 1224, esattamente 800 anni fa, la prima università pubblica della storia,
l’Università Federico II di Napoli, una “porta del sapere” che ha imposto un modello che continua
ad avere esiti felici. Nell’ambito di questa ricorrenza, l’Ateneo di Napoli è stato destinatario di
importanti finanziamenti ministeriali e, seppur in modo non canonico, ci siamo agganciati noi
marchigiani, proponendo di festeggiare gli 830 anni della sua nascita. Una ricorrenza che
solitamente passa in sordina, mentre i 50 e 100 anni, e così via, sono di norma oggetto di
manifestazioni ed iniziative. A dimostrazione che, a volte, siamo proprio noi marchigiani a pensarla
in modo campanilistico e non organico, vi sono state alcune polemiche sui finanziamenti e la sede
delle iniziative in onore di questa grande figura storica. Ebbene, nulla di più sbagliato. In quanto, il
Festival Stupor Mundi si presenta il 22 dicembre in Regione perché il bando prevede che vi sia un
evento prima degli appuntamenti in calendario nella primavera del 2024. Un tecnicismo legato ai
finanziamenti presenti nei bilanci comunali. Tutto qui. Per il resto, i Comuni di Ancona, capoluogo
regionale, e Jesi, città natale, hanno dato massima disponibilità e collaborazione per accogliere le
manifestazioni nelle loro città, e così sarà, non escludendo ulteriori tappe in altre città federiciane.
Credo che a seguito di quanto detto, si comprenda bene anche il senso del mio impegno per
promuovere eventi e finanziamenti, della mia partecipazione alla conferenza stampa di
presentazione”. Queste le dichiarazioni del capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale,
Carlo Ciccioli, a pochi giorni dalla presentazione del Festival.
Ancona, 20.12.2023

Carlo Ciccioli

Consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche