Notizie in Evidenza

IL GUSTO della MUSICA nel BORGO FARFENSE

Una serata tra musica e cibo della tradizione a Santa Vittoria in Matenano

SANTA VITTORIA IN MATENANO:
Il borgo dei Monaci Farfensi delle colline Fermane promuove una giornata dedicata alla cultura,
alla musica e al cibo della tradizione. Ultimo appuntamento della rassegna è Domenica 3
settembre presso il Chiostro dell’antico Palazzo Monti situato nel centro storico del Comune di
Santa Vittoria in Matenano che patrocinia questa iniziativa di cultura dal titolo Il Gusto della
Musica, alle ore 19,30 concerto del maestro di chitarra Giorgio Albiani, con la presenza del
Maestro Dante Milozzi, direttore artistico della rassegna musicale.
Giorgio Albiani, ha intrapreso lo studio della chitarra all’età di cinque anni e dopo essersi
diplomato con dieci e lode al Liceo Musicale Pareggiato di Modena prosegue gli studi presso
l’Ecole Normale de Musique di Parigi dove ottiene il 1° premio con menzione al Concour
d’Exécution e l’anno seguente al Concours de Concertisme.
La sua attività solistica lo ha portato tra gli altri a esibirsi nei palcoscenici italiani ed
internazionali Cile, USA, Germani, Argentina, Francia e tanti altri.
Ha registrato per Rai, Radio Vaticana, BBC, WDR di Colonia (D), DW Berlin, R.N.A. Radio
Nacional Argentina, Radio France e attualmente è docente di chitarra e delegato del Direttore
per la produzione e l’internazionalizzazione al Conservatorio L. Cherubini di Firenze. Per la
serata di musica dal titolo “Corde Magiche” è previsto un programma con musiche di Tarrega,
Villabolos e Piazzolla.
<Felice di questo connubio tra cultura, musica ed enogastronomia> afferma il Sindaco di Santa
Vittoria in Matenano Fabrizio Vergari <Si tratta di una bella iniziativa che valorizza la nostra
piccola cittadina grazie alla collaborazione di un grande musicista Dante Milozzi che
ringraziamo per la collaborazione>
Terminato il concerto ci si sposta nei locali dell’Albergo Ristorante Farfense dove è allestita la
mostra “Cromatismi” una personale di pittura di Massimo Turlinelli, dova sarà possibile
osservare le opere dell’artista, uno dei pochi artisti che lavora a matita policroma. Turlinello
segna con le matite i rapporti tra forme e spazio, una tecnica particolare che rende i colori
estremamente vivi e luminosi.
Per completare la serata cena con menù degustazione presso il Ristorante Farfense, segnalato
tra i migliori locali italiani nella guida Osterie d’Italia di Slow Food.
< L’abbinamento cultura musicale, artistica e gastronomica è certamente un abbinamento
vincente> afferma con soddisfazione Paolo Concetti, presidente dell’Associazione Slow Food
Fermano < La cucina del Ristorante Farfense, grazie alla bravura di Daniela Funari, è
certamente un punto di riferimento gastronomico della Regione Marche, un vero e proprio
baluardo culturale da conservare ma soprattutto da assaggiare>
Menù ricco che prevede un antipasto con frittura picena ed erbe aromatiche per proseguire con

i famosi tortelli di Ricotta di pecora dei sibillini, fonduta di pecorino e zafferano di montagna. Poi
il vero piatto imperdibile, la faraona dorata con abbinati dei fagiolini verdi della Valdaso. In
abbinamento ai piatti i vini della Cantina Di Ruscio di Campofilone, terza generazione di
viticoltori che esprime il piacere del buon vino attraverso il profumo dei nostri vitigni locali.
Per terminare una cena dedicata alla tradizione, non poteva mancare un dolce che racconta un
pezzo di memoria dei nostri territori che nonostante il nome è certamente uno dei dolci iconici
della regione Marche: la zuppa inglese.
“La musica e il cibo sono due passioni che danno senso alla nostra vita”
Per info e prenotazioni 0734/780171