slider

Fibra ottica sempre più diffusa e i prezzi calano: bastano 25,36 euro al mese per la FTTH

Milano, agosto 2023

La fibra ottica è sempre più diffusa: la crescita della copertura della rete FTTH ha permesso a un numero
significativo di consumatori di poter attivare abbonamenti per la connessione Internet casa tramite fibra. Oggi ci
sono più di 3,7 milioni di linea attive in Italia. Nel frattempo, il costo della fibra è crollato: oggi, infatti, un’offerta
fibra costa poco più di 25 euro al mese mentre nel 2020 servivano oltre 31 euro al mese. La differenza, in termini
di prezzo mensile, tra l’offerta “media” del mercato di telefonia fissa e l’offerta “media” per accedere alla rete
FTTH è inferiore a 1 euro al mese.
Il settore delle connessioni Internet casa sta registrando alcuni trend ben precisi. Da una parte c’è la crescente
diffusione della fibra ottica FTTH sul territorio nazionale. Un numero sempre maggiore di utenti può oggi attivare
un’offerta fibra ottica. AGCOM, in occasione dell’ultimo Osservatorio sulle Comunicazioni, ha certificato un nuovo record
per le connessioni FTTH: quasi un accesso ogni cinque tramite rete fibra avviene tramite fibra ottica, per un totale di 3,76
milioni di accessi.
I dati raccolti dall’ultima indagine dell’Osservatorio Segugio.it, intanto, confermano il netto calo del costo mensile
della fibra ottica. In tre anni, anche grazie alla spinta verso la digitalizzazione del post pandemia e al debutto di diversi
nuovi operatori sul mercato, il costo dell’abbonamento per la connessione Internet tramite offerte fibra ottica ha
registrato un calo del canone mensile di circa 6 euro.
Scegliere un abbonamento in fibra ottica non comporta più un costo aggiuntivo significativo. La differenza tra il canone
mensile medio di un’offerta Internet casa (considerando tutte le tecnologie presenti sul mercato) e il canone di
un’offerta fibra è oramai stabilmente inferiore a 1 euro. Passare alla fibra ottica è, quindi, più facile oltre che sempre
più conveniente per gli utenti finali.
Cala il prezzo della fibra ottica FTTH: ora bastano poco più di 25 euro al mese
L’indagine dell’Osservatorio certifica il netto calo del costo medio degli abbonamenti per la fibra ottica. Nel corso
degli ultimi anni, infatti, per gli utenti si è registrata una significativa riduzione del canone delle tariffe. Attualmente, per
attivare una connessione tramite rete FTTH bisogna mettere in conto un canone medio di 25,36 euro al mese.
Nel 56% dei casi, inoltre, il canone promozionale applicato dall’operatore al momento dell’attivazione resta fisso a
tempo indeterminato mentre nel restante 44% risulta fisso per i primi 15 mesi di abbonamento per poi registrare un
incremento fino a 29,30 euro al mese, in media.
Per gli utenti, in ogni caso, ci sono svariate occasioni per scegliere un’offerta a prezzo fisso per un periodo di tempo
indeterminato (in questo caso, il prezzo medio è di 25,93 euro al mese). In media, le offerte per la connessione
Internet casa, considerando tutte le tecnologie disponibili (FTTH, FTTC, ADSL e FWA), presentano un costo di 24,52
euro al mese.
La differenza tra la media di tutte le offerte per la connessione Internet casa e le offerte fibra ottica è di 84 centesimi al
mese. Appena 3 anni fa, invece, il mercato di telefonia fissa in Italia era completamente differente. Il canone medio delle
offerte fibra era di 31,54 euro al mese nel 2020 mentre il canone delle offerte Internet casa, considerando tutte le
tecnologie, era di 25,58 euro al mese.
La differenza tra questi due valori era di quasi 6 euro al mese. In questi anni, il divario si è ridotto drasticamente,
scendendo prima a 2,40 euro al mese, nel terzo trimestre del 2021, e poi sotto quota 1 euro al mese. A partire dal primo
trimestre del 2022, infatti, la differenza tra le offerte Internet casa, senza considerare la tecnologia di connessione, e le
offerte fibra ottica FTTH si è ridotta drasticamente.
Nello stesso tempo, però, il canone medio degli abbonamenti per la connessione Internet casa è rimasto
sostanzialmente stabile. In questi tre anni, le rilevazioni semestrali dell’Osservatorio, riepilogate in Tabella 1, mostrano
un canone mensile medio che è variato tra 23,45 euro a 25,58 euro al mese, nonostante un costante calo del costo
della fibra, divenuta sempre più accessibile dal punto di vista economico.

2
Tabella 1

Il canone mensile delle offerte Internet casa rappresenta la media dei canoni promozionali delle offerte di telefonia fissa, a prescindere dalla tecnologia
Il canone mensile delle offerte fibra ottica FTTH è la media dei canoni promozionali delle offerte che consentono l'utilizzo della fibra
Il dato "Diffusione Fibra" è la percentuale di accessi da rete fissa che avviene tramite rete FTTH (Fonte: Osservatorio sulle Comunicazioni – AGCOM)
Rilevazioni Osservatorio Segugio.it – Luglio 2023
Cresce la diffusione della fibra ottica in Italia
Il calo del costo della fibra e il costante incremento della copertura della tecnologia FTTH si traducono in un numero
maggiore di accessi a Internet in fibra ottica e in connessioni sempre più veloci in Italia. Per quanto riguarda la
velocità delle connessioni, la crescente diffusione delle reti veloci è confermata dai dati di Fair Internet Report.
Nel luglio del 2021 solo il 17% delle connessioni poteva essere catalogato come “Veloce” o “Molto Veloce”
(superando gli 80 Mbps in download). Questa percentuale è salita notevolmente: a luglio 2023, infatti, il 24% delle
connessioni rilevate dallo studio soddisfa i requisiti per rientrare nelle categorie “Veloce” o “Molto Veloce”.
Anche i dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni di AGCOM confermano la crescita della fibra ottica in Italia. Nel
primo trimestre del 2023, infatti, il 18,8% degli accessi da rete fissa avviene tramite rete FTTH, per un totale di 3,76
milioni di accessi. Nel terzo trimestre del 2020, invece, la tecnologia FTTH era utilizzata dall’8,3% delle connessioni.
Successivamente, questa percentuale è cresciuta rapidamente toccando il 10,6% (primo trimestre 2021) e poi il 14,1%
(primo trimestre 2022). Nel corso dell’ultimo anno (primo trimestre 2022 vs 2023) si è registrata una crescita di 4,7 punti
per la diffusione della FTTH che oggi è sempre di più il punto di riferimento per le famiglie italiane.

Segugio.it è una società leader nel mercato italiano della distribuzione tramite internet di prodotti di credito e nella
comparazione di prodotti assicurativi e utilities, nata nel 2012 dall’esperienza nel settore della comparazione di Gruppo
MutuiOnline S.p.A., holding di un gruppo di società quotata presso il Segmento STAR di Borsa Italiana (sito istituzionale:
www.gruppomol.it).