Notizie in Evidenza

PER UNO SVILUPPO AMBIENTALE SOSTENIBILE

Cambiamenti climatici e Biodiversità per una nuova agricoltura

Possono i semi racchiudere al loro interno tanta forza e diversità da riuscire a contrastare i
disastrosi effetti dei cambiamenti climatici? E come gli agricoltori hanno la possibilità di
diventare custodi del diritto alla sicurezza alimentare ed energetica, nonché del patrimonio
ambientale? A queste e molte altre domande risponderemo grazie all’appuntamento di questo
Venerdì 7 Luglio 2023 presso il Giardino della Cultura di Pedaso (dietro le scuole Elementari)
per la prima serata della rassegna “Incontri con l’Autore, promossa da Comune di Pedaso e
Ass.ne Proloco Pedaso.
Ospiti della serata dal titolo “Promiscue mescolanze” il prof Salvatore Ceccarelli genetista di
fama e la Dott.ssa Stefania Grando, consulente per il miglioramento genetico
Già professore ordinario di Genetica Agraria presso l’Università di Perugia, ha condotto studi
presso il Centro Internazionale di Aleppo per la ricerca agricola in ambienti asciutti per circa
trent’anni, Salvatore Ceccarelli afferma «Anche se alcuni dei grandi problemi del pianeta su cui
viviamo ci sembrano lontani, in realtà sono molto più vicino a noi di quello che pensiamo, ma
soprattutto tutti hanno tutti a che fare con i semi».
L’evento promosso in collaborazione con Slow Food del Fermano che attraverso il suo
presidente Paolo Concetti afferma “I semi sono il punto di partenza e insieme punto di arrivo di
ciò che coltiviamo, trasformiamo, mangiamo e vendiamo, si trovano per questo motivo al centro
di temi come il cambiamento climatico e sostenibilità alimentare. Siamo felici di collaborare per
questa iniziativa di divulgazione sul territorio”.
Il Miscuglio di Aleppo ha valore per le qualità nutrizionali, è una produzione di biodiversità attiva
capace di evolversi e generare popolazioni diverse in relazione all’ambiente e al clima; dota il
territorio di un cereale tipico ed unico; crea comunità in quanto permette ai contadini di
partecipare al processo di selezione genetica del seme e attiva nuove forme di cooperazione tra
produttori e trasformatori.
Al termine della presentazione sono previsti assaggio/degustazione di alcuni prodotti delle
aziende Roccamadre di Pedaso e rASOterra di Lapedona, due aziende che perseguno principi
di sostenibilità agricola e coltivano sui loro campi grano Miscuglio di Aleppo (popolazioni
evolutive ICARDA con più di 700 varietà di semi) guidati dai tecnici genetisti agronomi Salvatore
Ceccarelli e Stefania Grando.