NEVA INVESTE IN CORETIGO PER LA RIVOLUZIONE WIRELESS DELL’INDUSTRIA 4.0
CoreTigo è leader mondiale nella rivoluzione delle
comunicazioni deterministic wireless per l’automazione
industriale.
• Mario Costantini: “Siamo entusiasti dell’investimento del
nostro Fondo Neva First in CoreTigo e ci aspettiamo un
contributo significativo alla performance del nostro portafoglio.
Con questo investimento siamo orgogliosi di connettere
l’industria manifatturiera italiana con una società leader nello
sviluppo dell’Industrial Internet of Things”.
• Eran Zigman: “Siamo orgogliosi di far parte del portafoglio di
Neva. L’ecosistema italiano, composto da numerosi costruttori
di macchinari e imprenditori manifatturieri, è l’incontro perfetto
per la tecnologia di CoreTigo e la collaborazione con Neva
accelererà la nostra accoglienza in questo mercato”.
Torino, 14 febbraio 2023 – Neva SGR, società di Venture Capital del Gruppo
Intesa Sanpaolo controllata al 100% da Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha
finalizzato tramite il proprio Fondo Neva First un investimento in CoreTigo,
società altamente innovativa leader mondiale nella rivoluzione delle
comunicazioni deterministic wireless per l’automazione industriale, settore
cardine dell’Industria 4.0.
CoreTigo, attraverso la reinvenzione dei concetti di rete e connettività esistenti,
riduce la complessità dei sistemi di automazione industriale con soluzioni che
rendono l’ambiente di produzione più flessibile, consentono l’accesso e la
trasmissione wireless di una maggiore quantità di dati e aumentano l’efficienza
operativa. La tecnologia di CoreTigo si basa sullo standard IO-Link Wireless e
fornisce ai costruttori di macchinari, ai produttori di apparecchiature di
automazione e agli integratori di sistemi gli strumenti per creare, nel modo più
affidabile ed economico, ambienti produttivi non più vincolati dai cavi. CoreTigo
estende la connettività negli ambienti di lavoro, consentendo di esprimere appieno
il valore potenziale della rivoluzione dell’Industria 4.0.
Intesa Sanpaolo ha focalizzato da molti anni la propria attenzione sull’ecosistema
dell’innovazione israeliano e con Intesa Sanpaolo Innovation Center e Neva
SGR partecipa con continuità alle principali iniziative dedicate alle nuove
tecnologie realizzate nel Paese. Le relazioni instaurate consentono alla Banca di
cogliere le migliori opportunità per potenziare i servizi alla clientela e, al
contempo, di essere un riferimento per le aziende italiane che vogliono entrare in
contatto con alcune delle società più innovative a livello mondiale.
“Siamo entusiasti dell’investimento del nostro Fondo Neva First in CoreTigo e ci
aspettiamo un contributo significativo alla performance del nostro portafoglio.
Con questo investimento siamo orgogliosi di connettere l’industria manifatturiera
italiana con una società leader nello sviluppo dell’Industrial Internet of Things”
– spiega Mario Costantini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di
Neva SGR. “Israele è centrale nello sviluppo della strategia d’investimento di
Neva SGR, che collabora con i principali fondi di venture capital per investire
nelle società che possono generare impatto positivo per l’economia italiana e
importanti ritorni d’investimento per gli investitori dei fondi gestiti. Da gennaio
2022, tramite il nostro Fondo Neva First, abbiamo investito oltre 23 milioni di
euro in sei società israeliane che operano in settori eterogenei, dall’IT alla
Cybersecurity, dal Quantum Computing all’Agri-Food-Tech”.
“L’investimento di Neva in CoreTigo è una conferma dello spirito innovativo
dimostrato dal mercato italiano dell’automazione industriale – spiega Eran
Zigman, co-fondatore e CEO di CoreTigo. “CoreTigo espande il mercato
dell’automazione industriale al wireless con soluzioni in tempo reale che
consentono il controllo durante la fase di lavorazione. Siamo orgogliosi di far
parte del portafoglio di Neva. L’ecosistema italiano, composto da numerosi
costruttori di macchinari e imprenditori manifatturieri, è l’incontro perfetto per la
tecnologia di CoreTigo e la collaborazione con Neva accelererà la nostra
accoglienza in questo mercato”.