slider

INTESA SANPAOLO: MoU CON PAM, PARLIAMENTARY ASSEMBLY OF THE MEDITERRANEAN

Napoli, 25 Novembre 2022 – Intesa Sanpaolo e PAM, l’Assemblea Parlamentare del
Mediterraneo, hanno firmato un Protocollo d’Intesa per cooperare e creare sinergie in
ambiti di interesse comune, come promuovere l’accesso a finanziamenti, l’istruzione,
lo scambio culturale nel settore finanziario, sostenibilità e cooperazione internazionale
nel commercio nella regione Euro-Mediterranea e del Golfo. L’obiettivo è contribuire
alla crescita e allo sviluppo delle relazioni, dei Paesi e delle società.
Intesa Sanpaolo è l’unico gruppo bancario italiano ad aver firmato un accordo con
PAM, collaborando anche nella realizzazione di tirocini ed exchange per studenti allo
scopo di facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Il Mediterraneo assume un ruolo sempre più strategico in quanto grande area di
contatto tra Asia, Africa ed Europa, con spiccate prospettive di ulteriore crescita.
L’Italia, in particolare il suo Sud, grazie anche alla sua posizione geografica,
rappresenta un naturale punto di snodo nei rapporti culturali e commerciali per l’intera
Area.
Marco Elio Rottigni, Chief International Subsidiary Banks Division ha dichiarato:
“Attraverso la nostra Divisione International Subsidiary Banks, Intesa Sanpaolo ha
una forte presenza nell’Area del Mediterraneo dove gestisce oltre 950 filiali operanti
nel commercial banking in 12 paesi dell’Europa Centro Orientale e del Nord Africa,
servendo 7 milioni di clienti retail. Intesa Sanpaolo, in quanto uno dei gruppi bancari
leader nella regione, può fruire della sua posizione privilegiata e delle sue best
practices ed è particolarmente lieta ed orgogliosa di collaborare con PAM a progetti
e attività comuni.”
On. Gennaro Migliore, Presidente Emerito di PAM ha dichiarato: “Favorire
l’integrazione finanziaria ed economica sarà fondamentale per sostenere la crescita e
la stabilità a lungo termine delle nostre regioni. La nostra Assemblea si è sempre
impegnata in tal senso e questo MoU rappresenta un’altra pietra miliare in questa
direzione. Voglio ringraziare sinceramente i nostri amici di Intesa Sanpaolo.
Lavoreremo fianco a fianco per una regione euromediterranea e del Golfo più
integrata e più sostenibile”.

******
PAM, l’organizzazione parlamentare internazionale e Osservatore permanente all’Assemblea Generale delle
Nazioni Unite, riunisce 31 parlamenti membri delle regioni Euro-Mediterranee e del Golfo per discutere le sfide
comuni più urgenti, come crisi umanitarie, integrazione economica, commercio ed investimenti, creazione di posti
di lavoro, cambiamento climatico, educazione, diritti umani e dialogo interreligioso. Attraverso il PAM, i suoi
membri si impegnano in discussioni produttive, condividono esperienza legislativa e lavorano per approcci
costruttivi su questioni chiave, ottenendo spesso un consenso politico.
Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia
reale – con una significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader
a livello europeo nel Wealth Management, Protection &Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale
e al fintech. Una banca efficiente e resiliente, è capogruppo di fabbriche prodotto nell’asset management e
nell’assicurazione. Il forte impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti
impact, destinati alla comunità e alla transizione verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in
difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali per impatto sociale. Intesa Sanpaolo ha assunto
impegni NetZero per le proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e investimenti,
l’asset management e l’attività assicurativa. Convinta sostenitrice della cultura italiana, ha sviluppato una rete
museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della banca e di progetti artistici di
riconosciuto valore.