XXVII Conferenza delle Parti dell’UNFCCC – COP27 Sharm El Sheikh, – Novembre 2022
Intervento del Professor Gian Maria Gros-Pietro, Presidente Intesa Sanpaolo :
“Verso una rinnovata strategia per la transizione ambientale. Intesa Sanpaolo,
impegno e visione in prima linea”
Mentre il nostro pianeta sta attraversando una fase di emergenza, Intesa Sanpaolo,
come grande gruppo bancario, intende contribuire alla realizzazione di nuovi
modelli di sviluppo e crescita.
La sinergia economica e industriale tra le due sponde del Mediterraneo offre
un'opportunità unica di sviluppo secondo una logica di reciproco vantaggio che
consente di condividere i benefici di una crescita sostenibile.
Il nostro Gruppo si impegna, attraverso la sua presenza in diverse regioni del
bacino del Mediterraneo e dell’entroterra europeo, a promuovere il progresso e la
diffusione di paradigmi economici e commerciali basati su un concetto di
sostenibilità in grado di alimentare quella che consideriamo la nostra casa comune.
Intesa Sanpaolo è riconosciuta come uno dei gruppi bancari più sostenibili al
mondo e punta a diventare la prima banca d’impatto su scala mondiale, poiché la
sua ambizione è anche quella di fare la differenza nel contrasto alle diseguaglianze
e alla povertà.
Per adempiere a questa vocazione, il nostro Gruppo è in prima linea da tempo
nell’accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni, offrendo una
gamma sempre più ampia di prodotti di investimento sostenibili.
Questi sono i principi fondanti alla base del Piano Industriale 2022-2025 del nostro
Gruppo, attraverso il quale intendiamo sia dare priorità a una creazione di valore
ambientalmente compatibile per tutti gli stakeholder, sia rafforzare la nostra
posizione di leadership sulle tematiche ESG che costituiscono una delle colonne
portanti del Piano stesso.
Per attuare queste politiche di impatto, nel 2021 Intesa Sanpaolo ha anche
delineato l’obiettivo di perseguire la Net Zero Transition entro il 2050 per quanto
riguarda le proprie emissioni, le emissioni legate al proprio portafoglio crediti e al
proprio portafoglio investimenti, nonché le attività di asset management e
assicurative.
Il Gruppo ha ulteriormente sostenuto le iniziative lanciate dall’UNEP FI e nell’ottobre
2021 è entrato a far parte della Net-Zero Banking Alliance (NZBA). Nel 2021-2022,
il nostro Climate Change Action Plan ha portato a una riduzione del 33% delle
emissioni su base annua e a un aumento dell’88% degli acquisti di energia
rinnovabile, e le cifre previste per il 2022 sono dello stesso ordine.
Siamo una banca di impatto sostenibile, e per questo operiamo per garantire la
sostenibilità ambientale ed economica attraverso piani di inclusione finanziaria,
progetti a sostegno delle persone in difficoltà, investimenti nelle generazioni future
e sostegno a progetti culturali.
L’accelerazione del nostro impegno per la Net Zero Transition include anche la
promozione della biodiversità. I nostri prestiti sono orientati a organizzazioni e
progetti sostenibili. Siamo partner di lunga data della Ellen Mc Arthur Foundation,
uno dei principali promotori della transizione verso un’economia circolare.
Siamo uno dei maggiori emittenti di green bond in Europa dal 2017, e abbiamo
recentemente emesso il nostro primo Social Bond: il più grande emesso da una
banca italiana, dedicato al finanziamento o rifinanziamento delle categorie social
descritte nel Green, Social and Sustainability Bond Framework del Gruppo.
Promuovendo un modello di crescita economica a tutela dell’ambiente e delle sue
risorse naturali, Intesa Sanpaolo stanzia ingenti risorse finanziarie al settore
primario e in particolare alle iniziative agroalimentari: il nostro Gruppo le considera
avanguardia di attività agricole che preservino le aree rurali e la biodiversità.
L’incremento della produttività della terra attraverso tecniche di coltivazione
innovative e tecnologicamente avanzate può fare la differenza non solo per gli
agricoltori, ma per l’umanità.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo è attivo anche in Egitto, attraverso la controllata
Alexbank. Oltre alle consuete attività bancarie, Alexbank fornisce microcredito a
piccoli agricoltori e artigiani, con l’obiettivo di sviluppare le aree rurali attraverso
politiche creditizie inclusive, rivolte alla più ampia base di potenziali clienti e
progettate per il loro progresso sociale. La partecipazione di Intesa Sanpaolo alla
XXVII Conferenza delle Parti dell’UNFCCC – COP27 Sharm El Sheikh, nella
giornata dedicata ai temi dell’Agricoltura, intende ribadire con chiarezza la nostra
considerazione per le aree rurali del Paese. Siamo in grado di soddisfare la
domanda latente proveniente da quei territori, e siamo pronti a dare il nostro
contributo alla promozione dell’ambiente sociale di Paesi che così generosamente
ci ospitano e apprezzano il nostro impegno e professionalità.
La transizione ecologica di cui abbiamo bisogno dovrebbe promuovere un
cambiamento rispetto all’attuale modello economico, sociale e ambientale. Tale
modello prevedeva il “rifiuto” come elemento intrinseco e imprescindibile; dobbiamo
passare a un sistema in cui produzione e consumo rigenerativo abbiano al centro la
sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Questo percorso, integrato dagli obiettivi net-zero, è un caposaldo di fondamentale
importanza per garantire il futuro delle prossime generazioni: è quindi necessario
fissare obiettivi concreti per vincere la difficile sfida del cambiamento climatico.
Siamo qui per garantire il nostro impegno quotidiano e tangibile verso tali obiettivi.