Notizie in Evidenza

POSTE ITALIANE E ARMA DEI CARABINIERI FIRMANO PROTOCOLLO PER LA SICUREZZA E LA LEGALITA’ NEL LAVORO

Si rafforza la collaborazione fra il Gruppo guidato dall’Amministratore Delegato Matteo Del
Fante e l’Arma con una nuova intesa che riguarderà anche progetti di alta formazione
Roma, 12 novembre 2021 – Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri rafforzano la collaborazione
istituzionale a servizio dei cittadini con la firma di un Protocollo di intesa centrato sulla legalità, la
sicurezza sul lavoro e la formazione. L’intesa è stata siglata oggi dall’Amministratore Delegato di
Poste Italiane, Matteo Del Fante, e dal Comandante Generale dell’Arma, Generale Teo Luzi.
In base al Protocollo Poste Italiane, che ha ottenuto la certificazione internazionale UNI ISO 45001
per il suo Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro, potrà avvalersi anche della
competenza dell’Arma nel garantire il massimo rispetto delle normative in materia di collocamento
di manodopera, previdenza e sicurezza sul lavoro nei cantieri aperti per interventi di edilizia nelle
sedi di Poste Italiane. L’ambito dell’accordo si estende anche ad attività di controllo sulla filiera
logistico-postale per la verifica della regolarità dei rapporti di lavoro e il rispetto della normativa di
settore. Il Protocollo include infine la realizzazione di progetti condivisi di alta formazione rivolti al
personale dirigente di Poste Italiane. Tutte le attività previste dal Protocollo saranno svolte dal
Comando Carabinieri per la tutela del lavoro a cui Poste Italiane si rivolgerà per le diverse esigenze
operative.
“La legalità e la sicurezza dei lavoratori sono priorità assolute dell’Arma dei Carabinieri. – ha
affermato il Comandante Generale dei Carabinieri Gen. C.A. Teo Luzi, esprimendo soddisfazione
per questo Protocollo di Intesa e definendo Poste Italiane – un partner d’eccezione, con una struttura
capillare sul territorio nazionale, per molti aspetti simile a quella dell’Arma. La condivisione di intenti,
insieme alla fattiva collaborazione dei Carabinieri del Comando per la tutela del lavoro, contribuirà a
rendere la filiera logistico-postale sempre più sicura e rispettosa delle normative di settore, anche
con riferimento ai piccoli uffici postali che, analogamente alle nostre Stazioni Carabinieri, operano in
remote realtà di provincia”.
“Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri proseguono nello storico percorso di collaborazione e
ribadiscono la volontà comune di realizzare iniziative nell’interesse di tutta la collettività. – ha
commentato l’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante – Poste Italiane è il più
grande datore di lavoro del Paese e la rinnovata cooperazione con l’Arma ci garantisce strumenti
ancora più efficaci per affermare i principi di etica e legalità nelle nostre politiche del lavoro e di
sicurezza a tutela di tutti i nostri stakeholder”.
“La firma del Protocollo di intesa – ha osservato il Condirettore Generale di Poste Italiane, Giuseppe
Lasco – contribuisce a rendere sempre più forte la cultura della legalità all’interno del Gruppo, che
insieme alla garanzia della sicurezza sul lavoro è tra i principali pilastri delle nostre politiche di
sostenibilità. Il tema della sicurezza è particolarmente sentito dall’Azienda, come dimostra anche la
certificazione internazionale UNI ISO 45001 ottenuta da Poste Italiane per il Sistema di Gestione
Salute e Sicurezza sul Lavoro”.
Il Protocollo consolida il legame tra Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri, le due realtà istituzionali
più capillari del Paese, e segue la convenzione stipulata il 6 aprile 2020 nel pieno dell’emergenza
COVID-19, grazie alla quale i militari in servizio nelle Stazioni dei Carabinieri possono ritirare e
consegnare a domicilio le pensioni dei cittadini anziani impossibilitati a recarsi all’ufficio postale per
motivi di salute.