slider

Salpa Tipicità in blu 2021: dichiarazioni e numeri

Tinto, Marco Ardemagni, scienziati e ricercatori tra gli ospiti.
Nel week end, esperienze a cinque sensi tra mare e terra
Presentata oggi l’ottava edizione di Tipicità in Blu, in programma alla Mole Vanvitelliana di Ancona
dal 27 settembre al 3 ottobre. Quattro giornate professionali e due di festival popolare, con ventinove
iniziative in programma, tra fisico e digitale. “Una manifestazione che è evoluta da festival a vero e proprio
soggetto dello sviluppo territoriale, tra mare e terra, che orami opera tutto l’anno e dialoga con tanti
partner!”, le parole di Paolo Marasca, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona, nel presentare alla
stampa l’edizione 2021, insieme a Fabio Fiorillo, presidente del Fondo Mole Vanvitelliana, e a Massimiliano
Polacco in rappresentanza della Camera di Commercio delle Marche.
“Tipicità in blu dona alla comunità adriatica un format che potenzia le opportunità di sviluppo
attraverso la modalità phygital ed un palinsesto che include realtà e autorevoli personaggi di altre regioni
italiane e dell’altra sponda adriatica”, ha affermato Angelo Serri, direttore di Tipicità, nel presentare le
novità di questa edizione.
“Bello tornare alla Mole Vanvitelliana – ha proseguito Marco Moreschi, direttore generale di Banco
Marchigiano – dopo l’intensa tre giorni che ci ha visti protagonisti a inizio settembre per il forum Ambrosetti
che, come Banco Marchigiano, abbiamo orgogliosamente organizzato e portato nelle Marche. Tipicità in blu
rappresenta una preziosa occasione d’incontro e relazione con tanti stakeholders del territorio e con il
comparto della blu economy, importante e in crescita. Relazioni preziose anche per capire sempre meglio e
in modo profondo quali sono le necessità e i fabbisogni degli attori economici delle nostre Marche e
cercare di andare loro incontro sempre più efficacemente”.
Gian Luca Gregori, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, ha ricordato l'iniziativa
Adriatico Ionica che, ancor oggi, è di grande attualità: Un modo per interpretare il tema del mare e della
blu economy, al centro di Tipicità in blu, è anche quello di rilanciare un'iniziativa di grandissima importanza:
quella Adriatico Ionica della quale Ancona è prestigiosa sede del segretariato permanente. Lo faremo qui a
Tipicità, ma anche senza dubbio nei prossimi giorni, quando si terrà il forum delle Camere di Commercio.”.
Il Rettore ha poi puntualizzato: Il settore della cosiddetta Blu economy abbraccia trasversalmente tanti
ambiti economici e imprenditoriali. In Europa possiamo parlare di un valore aggiunto di circa 500 miliardi di
euro prodotti da questo settore, mentre il livello occupazionale si attesta tra i 4,5 milioni e i 5,5 milioni di
addetti, in base a quanto stringiamo o allarghiamo la forbice dei settori e delle attività coinvolte. Nella sola
Italia, il valore aggiunto che la blu economy produce è di circa 47 miliardi di euro e le imprese coinvolte
sono oltre 200 mila.”