slider

INNOLIVING DONA 120 TABLET PER DISEGNARE ALLA FONDAZIONE SALESI

Oggi la consegna delle lavagne grafiche per regalare momenti di svago ai piccoli

pazienti dell’ospedale pediatrico di Ancona

Un gesto di solidarietà per regalare momenti di svago e divertimento ai bambini ricoverati
nei vari reparti dell’Ospedale Salesi di Ancona. E’arrivato dall’azienda Innoliving, che oggi
ha donato alla Fondazione Salesi 120 lavagne grafiche digitali da 19 pollici, dotate di
pennino che consente di scrivere o disegnare senza inchiostro.
Sono state consegnate ai vertici della Fondazione, il presidente Antonello Maraldo ed il
direttore Laura Mazzanti, da Laura Lavarini, responsabile qualità e prodotto e
responsabile, insieme alla direttrice amministrativa Stefania Franceschini, delle iniziative di
charity della società marchigiana.
Presenti anche il direttore generale di Innoliving, Danilo Falappa, la responsabile della
direzione medica del Salesi, Laura Polenta, e il vicedirettore del Dipartimento materno –
infantile dell’ospedale, Alessandro Simonini, anche primario di Anestesia e Rianimazione
pediatrica.
“Tra le linee guida di Innoliving – afferma Laura Lavarini – è ormai fermissima la volontà di
offrire la nostra vicinanza alle persone più fragili. Ed è per noi un privilegio poter
contribuire a portare il sorriso in corsia, aiutando i piccoli degenti ad affrontare più
serenamente il periodo di ricovero e le difficoltà legate all’isolamento, in questo particolare
frangente ancor più accentuato dalle restrizioni legate all’emergenza Covid”.
Grande soddisfazione viene espressa dal presidente della Fondazione Maraldo e dalla
direttrice Mazzanti: “Questa donazione – sottolineano – permetterà di rinsaldare la
relazione tra l'Ente ed uno dei suoi partecipanti, la Innoliving, nella prospettiva di
contribuire ad alleviare il soggiorno ospedaliero dei bambini ricoverati al Salesi e delle loro
famiglie".
I tablet, pensati per liberare la creatività di bambini e adolescenti, rappresentano un
ulteriore strumento a disposizione dell’ospedale per ampliare le attività ricreative e di gioco
indispensabili a migliorare la qualità del ricovero.