slider

Concerto RisorgiMarche

Molto più di un concerto: un’esperienza da vivere con tutti i sensi. Con la musica degli Extraliscio a
fare da filo conduttore. Immersi nel verde, a due passi dal Tenna. Niente sedie al parco fluviale
“Alex Langer”, martedì pomeriggio (10 agosto), per la tappa monturanese di RisorgiMarche (si
comincia alle 18.30). Sarà il prato del polmone verde riqualificato di recente a fare da tappeto ai
circa mille del pubblico, con le sedute segnate, distanziate e preassegnate. Tante le attività
collaterali organizzate fin dal mattino: dalla mostra fotografica di Francesco Rongoni sulle
disabilità, a cura dell’associazione Zac Zac, ai tour guidati della Pro Loco alla scoperta delle
essenze arboree del parco (durata circa 90 minuti), dal laboratorio di riuso di abiti e tessuti delle
associazioni Common Bubble e Conditio, al Frollabus, il food truck gestito da ragazzi disabili. Il
parco potrà anche essere raggiunto in bici. L’associazione Studio Moda si occuperà di guidare per i
sentieri prima e dopo il concerto. Che va oltre la musica, per abbracciare arte, ambiente e inclusione
sociale.
La biglietteria aprirà alle 15. È consigliato arrivare in anticipo per facilitare i controlli. L’ingresso è
consentito solo a chi è munito di Green pass. È necessario presentare anche un documento di
riconoscimento. Consigliato portare un cuscino o un telo. Nel parco sono presenti fontanelle
pubbliche di acqua potabile. Ci saranno punti di somministrazione di bevande “plastic free”.
Durante la manifestazione saranno rispettate tutte le normative di sicurezza per il contrasto della
pandemia da Covid-19. «Siamo orgogliosi – il commento della sindaca Moira Canigola – di far
parte del circuito di RisorgiMarche. Per Monte Urano, è una manifestazione molto qualificante,
perché abbiamo sempre condiviso i principi e gli obiettivi che hanno mosso questo percorso. Unire
musica e ambiente, l’una nel rispetto dell’altro, la nostra cultura con i nostri paesaggi rappresenta
un unicum che vogliamo sostenere e far conoscere».