Home

Mostra Palazzo Bazzani

Ascoli – Palazzo Bazzani mostra i suoi segreti: dopo il successo delle Giornate FAI di Primavera, la
sede regionale del Fondo Ambiente Italiano riapre ai visitatori. Dal 27 al 29 maggio e dal 3 al 5
giugno sarà possibile ammirare i disegni autografi dell’architetto Cesare Bazzani, riguardanti la
costruzione del palazzo e dei suoi arredi. La delegazione FAI di Ascoli Piceno offre la possibilità a
tutti di conoscere la qualità dello spazio architettonico e il valore storico dell’edificio, sorto nel
periodo in cui la trasformazione dell’ambiente urbano è discussa nel dibattito internazionale sui
centri storici e la loro salvaguardia.
Su gentile concessione della Fondazione Carisap e dell’archivio storico Matricardi, saranno
esposte di nuovo le opere. Dove, più che in questo contesto, si può comprendere come costruire nei
centri antichi, come innovare senza deturpare, qual è il rapporto tra passato e futuro, come possiamo
vivere la città antica nell’epoca delle tecnologie e degli ambienti virtuali? Sarà un’occasione che
offrirà qualche elemento per partecipare al dibattito eterno dell’architettura italiana.
La mostra sarà visitabile, con visita guidata, il 27-28-29 maggio e 3-4-5 giugno con turni alle ore
17 e alle 18. Necessaria la prenotazione telefonica 3490904056 oppure 3290164271, contributo
minimo a partire da 3 euro.

Le dichiarazioni di Alessandra Stipa, presidente FAI Marche
«Il FAI ha come consuetudine lo studio e l'approfondimento dei beni che gli sono affidati.
Attraverso il paziente lavoro di ricerca della prof. Paola Antonini, delegata alla Cultura, il FAI
offre una narrazione per immagini delle fasi evolutive della Ascoli tra "800 e" 900, città
che, sia pur piccola, mostra di rispondere, anche se in ritardo, ai grandi cambiamenti in essere
nelle altre città italiane. Sono visibili raffinate tavole tratte dai due archivi, mai visti fino ad
ora,che permettono di approfondire l'estro e la precisione di Cesare Bazzani accanto ad un
epistolario che umanizza il personaggio rivelandone il carattere e insieme ad immagini inedite
della nostra città. Lavoro di ricerca troppo importante per non dare ad altri cittadini la possibilità
di visita, nella considerazione che il Covid ha limitato e limita fortemente il numero dei visitatori.
Aspettiamo tutti coloro che per cultura, curiosità, desiderio di conoscenza hanno voglia di essere
con noi in questa ricostruzione di una temperie culturale che vede un’epoca nella quale, alla fine
della costruzione del Palazzo, le maestranze posano tutte insieme, con donne e bambini, in foto che
restano documenti di un secolo tanto vicino, ma tanto lontano per modi di vivere e per mentalità».

Le dichiarazioni del presidente della Fondazione Carisap, Angelo Davide Galeati.
«Siamo onorati di aver collaborato con il FAI Marche mettendo a disposizione l’archivio di
proprietà della Fondazione sul Palazzo Bazzani. L’identità, la storia e la cultura sono il capitale
sociale di una comunità da custodire e rendere fruibile a tutti. La memoria e la consapevolezza
della nostra identità costituiscono un patrimonio di valori, conoscenze e competenze su cui
costruire il nostro futuro».

SCHEDA STORICA
La sede regionale FAI è collocata nello splendido Palazzo della ex Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, opera eclettica
dell’architetto Cesare Bazzani. La delegazione FAI di Ascoli Piceno ha aperto più volte la prestigiosa sede per eventi FAI e nelle
Giornate FAI di Primavera, illustrandone la storia attraverso gli eleganti ambienti liberty e le opere d’arte in essa riposte. L’edificio è
stato costruito nel 1911 in un’area opportunamente scelta all’interno del centro storico di Ascoli, impianto stratificatosi nei secoli in
un’armoniosa continuità di rapporti dimensionali e materiali. Il palazzo della Cassa di Risparmio si è invece inserito in esso con una
modalità di rottura: questa frattura della maglia urbana reca in sé la domanda “perché qui, perché così?”. Questa mostra ci aiuterà a
comprendere un importante periodo della storia dell’architettura attraverso le scelte progettuali e le innovazioni tecniche di un
architetto fortemente introdotto nella élite culturale e politica italiana. Il termine eclettismo indica la tendenza dominante in Europa e
America nel secondo ’800. Esso considera la forma come un tema progettuale distinto dalla funzione e attinge a stili dalla storia
dell’architettura di ogni tempo e luogo, vista come un repertorio; trae la forma dalla libera combinazione di più stili e cambia stile a
seconda del tipo di destinazione. L’eclettismo permane fino alla prima guerra mondiale, ma culturalmente si esaurisce verso la fine
del secolo, superato dall’Art Nouveau e dalle prime forme di architettura moderna; solo in Usa conserva vitalità e autorevolezza fino
agli anni Trenta. Tra il 1905 e il 1915 si gioca l’intera vicenda del progetto e della realizzazione della nuova sede della Cassa di
Risparmio di Ascoli Piceno, della quale era allora presidente Filippo Carfratelli Seghetti. All’inizio del Novecento la città viveva
momenti decisivi per la sua trasformazione e assumeva una formula eclettica calibrata, soprattutto da Bazzani, sul particolare
ambiente urbano. La committenza delle casse di risparmio era generalmente allineata alla cultura architettonica europea ed assumeva
canoni etici espressi da una equilibrata esibizione decorativa (in essa l’ape industriosa sintetizza i valori fondativi in maniera
semplice e diretta). Istituzione finanziaria tipicamente ottocentesca e per lo più legata ad un sistema di interessi sia internazionale che
nazionale, intendeva riferirsi a valori astratti (sicurezza, affidabilità, sobrietà, eleganza, convenienza) tradotti in elementi
architettonici. Il progetto della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno doveva quindi rispondere alle necessità simboliche della
committenza, considerare le caratteristiche architettoniche della città, mostrare lo stile del progettista. L’ing. Enrico Cesari lavora a
fianco dell’architetto, mentre il cantiere è affidato alla direzione tecnica di Giuseppe Matricardi, ragioniere e perito tecnico della
Cassa, uomo di fiducia dell’istituto, coadiuvato dall’imprenditore Attilio Angelini e da ditte di Roma, Milano e Pistoia. Nel 1911
Bazzani disegna le prime proposte progettuali e Matricardi cura la distribuzione degli spazi, impostati sulla funzionalità
coerentemente ai moderni principi razionalisti: l’architettura razionalista si veste di temi classici reinterpretati con sensibilità
moderna. La mostra presenta ai visitatori raffinate tavole autografe recanti idee, elaborati progettuali, dettagli di arredo, ma anche un
epistolario tra Bazzani e Matricardi che arricchisce di simpatici aneddoti e personali commenti la storia del progetto. Il fil rouge narra
per immagini le fasi evolutive della città di Ascoli nel passaggio dall’800 al 900, vissute nella necessità di modernizzare un impianto
poco consono ai cambiamenti già in cantiere da tempo in tutta Europa, con la consapevolezza del proprio ritardo rispetto al dibattito
culturale internazionale e al rinnovamento architettonico. Il progetto della Cassa, come le altre realizzazioni coeve, manifesta un
positivo e necessario intento di rinnovamento, ma partecipa alla distruzione di un tessuto urbano antico e preziosamente unico, ed
entra a far parte del tema complesso dell’inserimento di nuove architetture nei centri storici. L’orologio posto all’inizio della
esposizione è simbolo del passaggio temporale e di quanto del passato viene trascinato nel nuovo secolo, come il consistente apparato
decorativo che, con sofferenza, ancora tenta di camuffare la moderna ed essenziale tecnologia del pendolo.