Costume e Società

Intelligenza emotiva: ecco 5 lavori in cui non serve vedere

Trovare un lavoro può essere una sfida; trovare il posto di lavoro giusto, scrivere lettere di presentazione, sopravvivere al colloquio di lavoro ed infine sperare di essere scelti, ma per le persone non vedenti essere assunti è ancora più difficile. Tuttavia, per alcuni lavori…non serve vedere!

Infatti esistono lavori che non richiedono la vista, bensì una grande intelligenza emotiva (la capacità di riconoscere e di gestire le emozioni proprie e degli altri), e diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra cecità ed intelligenza emotiva. 

Al fine di incoraggiare le aziende ad assumere lavoratori non vedenti, Lenstore ha condotto uno studio che analizza gli ostacoli più comuni in cui si imbattono le persone affette da disabilità visive nel processo di assunzione, analizzando quali sono i lavori più adatti alle persone non vedenti.

Secondo lo studio, alcuni tra i lavori più adatti alle persone non vedenti sono:

Psicologo

L’anno scorso le App digitali per la salute sono aumentate esponenzialmente, accrescendo la loro popolarità. Di conseguenza, anche le sedute terapeutiche online sono aumentate. Il fatto che l’ascolto non necessiti della vista, rende la professione dello psicologo una delle professioni più consone alle persone non vedenti.

Insegnante

Sebbene l’insegnamento online sia in circolazione da anni, con l’inizio della pandemia questa pratica è diventata la norma per quanto riguarda l’educazione di bambini e ragazzi. La professione dell’insegnante non richiede l’utilizzo della vista e, per questo motivo, costituisce un impiego ideale per le persone affette da disabilità visive che vogliono entrare a far parte del mondo del lavoro.

Giornalista

In questo momento storico, il mondo delle news e dei media è appesantito da un surplus di lavoro. Tutto ciò crea maggiori opportunità di inserimento nel mondo del giornalismo per i non vedenti. Inoltre, grazie all’utilizzo delle tecnologie moderne dotate di software avanzati e funzioni di accessibilità, il processo di ricerca e di scrittura è reso possibile anche alle persone affette da disabilità visive.

Si può accedere allo studio completo cliccando qui: https://www.lenstore.it/ricerca/limitazioni-relative-all-assunzione-per-le-persone-non-vedenti/

Silvia Brazza