Il Santuario di Monte Rinaldo in mostra alle Scuderie del Quirinale
Le Scuderie del Quirinale riaprono con una mostra di grande rilievo culturale e
simbolico “Tota Italia. Alle origini di una nazione”, realizzata con la Direzione Generale
Musei del Ministero della Cultura, e curata da Massimo Osanna e Stéphane Verger.
L’esposizione, inaugurata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal Ministro
della Cultura Dario Franceschini resterà aperta fino al 25 luglio 2021.
La mostra nel titolo riprende la famosa formula del giuramento di Augusto, l’uomo che per
la prima volta unificò l’Italia. Un’unificazione sotto il segno di Roma, ma che al tempo
stesso manteneva quella divisione in regioni che ancora oggi testimonia la ricchezza e la
varietà delle nostre tradizioni.
La mostra racconta questo complesso processo di unificazione – che fu scontro, incontro e
ibridazione tra culture – attraverso i reperti e gli oggetti più significativi, partendo dalla
straordinaria ricchezza dell’Italia preromana, e ripercorrendo le tappe che, dal IV secolo
all’età giulio-claudia, la condussero a essere unica sotto le insegne di Roma.
Gli eccellenti prestiti che costituiscono il corpus della mostra testimoniano l’importante
patrimonio dei Musei presenti sul territorio e racconteranno il costituirsi della nostra
identità culturale, le radici del nostro Paese.
Tra le eccellenze in mostra, anche i reperti del sito archeologico “La Cuma” di Monte
Rinaldo. Un’esposizione inedita quella di Monte Rinaldo, i parte costituita da ricostruzioni
che esaltano i reperti appena restaurati.
Il Sindaco Borroni ha dichiarato: “ Davvero un onore poter prendere parte ad un mostra
simbolo della riapertura dei Musei, affiancando le poche realtà di assoluto rilievo scelte tra
le tante a livello nazionale. Un importante risultato che sottolinea il lavoro svolto dal 2016
in poi grazie a una forte sinergia tra istituzioni, quali, Sabap Marche, Università di Bologna
e Comune.”