Pizzeria La Scaletta_2020.06.11_Riapertura Pizzeria e “Il Giardino delle Margherite” evento di presentazione del nuovo menu
Ascoli Piceno, 11 Giugno 2020
Dopo 3 mesi precisi dal giorno della chiusura, ieri ad Ascoli Piceno è stata inaugurata, con un evento esclusivo, la nuova avventura della Pizzeria La Scaletta. Il momento della tanto desiderata riapertura al pubblico della nota pizzeria di Ascoli, arriva in grande stile dopo mesi dedicati al delivery di qualità, dirette social sugli impasti e di tante pizze anche per il take away.
Per festeggiare la bella stagione in arrivo, tante le nuove sfumature di gusto da assaporare in uno spazio completamente rinnovato: un cortile e un giardino magico, arricchito da una scenografica illuminazione, che regalerà al pubblico ascolano una serena e spensierata esperienza della pizza. “Questi mesi di lockdown ci sono serviti per riflettere, ripensare ai nostri valori e guardare con ambizione al futuro. Per la riapertura abbiamo immaginato il locale in modo da accogliere in completa sicurezza i nostri ospiti, che potranno sistemarsi in una nuova area esterna.- dichiara Mirko Petracci, uno dei tre fratelli titolari – Un nuovo compleanno che rimarrà nella storia e che continueremo a festeggiare negli anni – prosegue emozionato davanti ai suoi primi invitati che hanno potuto godere di un’atmosfera unica e suggestiva che si respirava, nonostante le mascherine.Ospite della serata lo scienziato e genetista Salvatore Ceccarelli, che ha dato il nome all’omonimo miscuglio di semi di grani evolutivi, espressione delle biodiversità di un territorio.
Con la sua farina è stato realizzato un pane con l’olio semplice e profumato che ha dato il via alla cena gourmet.
Tanti i partner della Serata: dall’ Oleificio Angelini, Salumi Fracassa, Vini Velenosi, Mozzarelle Sabelli, Caffè Orlandi Passion e Anisetta Meletti.
Il tutto nel pieno rispetto delle normative vigenti: l’ingresso al locale con percorsi di accesso e uscita differenziati, doppi servizi disponibili, consultazione del menù digitale (così come i pagamenti finali).Un insieme di accorgimenti che vuole permettere a tutti di godersi, davvero senza pensieri, il piacere della pizza. Perché il protagonista assoluto dell’esperienza di degustazione resta lui, Gran’Aria, un impasto brevettato da Mirko Petracci e che lo ha reso celebre in tutt’Italia.
Per l’occasione, i fratelli Petracci, hanno deciso di riaprire anticipando le proposte del menù estivo, realizzato a quattro mani con lo chef Davide Camaioni di Posto Nuovo. 8 pizze gourmet e una carta delle margherite per un sorprendente viaggio nel gusto.
Saranno presenti le pizze più gettonate dell’estate come la “Che Fico che sono!”con prosciutto crudo stagionato Fracassa, fichi e olio extra-vergine di oliva, un classico intramontabile, la “Re Peperone”, con la saporita crema di peperoni rossi e gialli arricchita da stracciatella, lingue di pancetta croccante e granella di nocciole, che non mancheranno neppure per questa estate. Restano anche la “Parmigiana”, con nuove consistenze da sperimentare e la “Passaggio al Tramonto”, che si arricchisce di una concassé di pomodori (qui tutto il nuovo menu).
Tante le novità a partire dalla “Rosa d’aMare ”, un autentico abbraccio marino con i calamari della Patagonia che rinfresca e coccola il palato dopo mesi di distanziamento sociale. Un gioco di sapori basati su diverse consistenze, colori, cotture. E’ questo il gioco da cui sono partiti i due chef per preparare la novità esclusiva del 2020. Un giardino fiorito di margherite: una carta con ben 6 variazioni della classica pizza margherita, tutte da sperimentare.
Una novità assoluta con cui il nostro pizza chef Mirko Petracci ha voluto rendere omaggio alla pizza più classica per eccellenza, la Margherita e invitare la cittadinanza ad una nuova esperienza del gusto.
—
Letizia Bellabarba
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Account Executive / Content Manager Linkedin: http://goo.gl/iRduQC