Affitti e Trasporto Scolastico: occorre tutelare gli studenti e le loro famiglie
L’emergenza sanitaria, come ampliamento previsto, si sta trasformando per
tantissime famiglie, in una profonda crisi socio-economica, a cui le istituzioni
non hanno ancora saputo dare risposta, e soprattutto concedere aiuti
concreti.
La situazione è diventata particolarmente difficile per quelle famiglie che
hanno ragazzi in età scolare, anche universitari, che continuano a sostenere
spese, anche in mancanza della fruizione di servizi erogati da enti pubblici,
società di servizi, e/o da privati.
Proprio per questi motivi, ho appena presentato in Regione due mozioni, che
se approvate potranno, perlomeno alleviare, tali disagi economici, a tante
famiglie marchigiane.
La prima riguarda l’istituzione di un fondo affinchè la Regione Marche
sostenga le spese di affitto degli studenti universitari fuori sede, locati sia
presso strutture pubbliche che presso abitazioni private, e che causa la
sospensione delle lezioni, sono stati costretti a rientrare nelle loro famiglie,
continuando comunque a pagare l’affitto.
La seconda invece impegna la Regione ad attivarsi nei confronti delle
aziende di trasporto pubblico e dei Comuni, affinchè rimborsino alle famiglie,
una parte degli abbonamenti scolastici, pagati in anticipo, per i mesi di
sospensione delle attività scolastiche, oppure, affinchè si impegnino a
riconoscere un credito di pari importo per l’acquisto dell’abbonamento per il
prossimo anno scolastico.
Spero che queste mie proposte vengano subito approvate dal Consiglio, in
quanto vanno a ristorare le famiglie che già hanno anticipato notevoli spese
per garantire ai propri figli il sacrosanto diritto allo studio!
Ascoli Piceno, 04 maggio 2020
Ing. Piero Celani (Fi)
Vice Presidente Consiglio regionale delle Marche
Al Presidente dell’Assemblea
Legislativa delle Marche
Oggetto: Emergenza epidemiologica Covid-19 – Misure di sostegno a favore degli studenti
universitari fuori sede, quale contributo per il pagamento degli affitti.
MOZIONE
Premesso:
che il Governo italiano, preso atto dell’evolversi della situazione
epidemiologica da Covid-19, del carattere particolarmente diffusivo
dell’epidemia e dell’incremento dei casi di contagio, ha adottato il Decreto
Legge 23 febbraio 2020n. 6 (recante “Misure urgenti in materia di contenimento e
gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”) al fine di contrastare e
contenere la diffusione del virus su tutto il territorio nazionale;
Considerato:
che tale Decreto Legge, primo atto di una serie di disposizioni emanate dal
Governo e tuttora in continua evoluzione normativa, ha previsto all’articolo 1,
paragrafo 2, punto d) la sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle
scuole di ogni ordine e grado, nonché della frequenza delle attività
scolastiche e di formazione superiore, compresa quella universitaria, salvo le
attività formative svolte a distanza;
che i successivi provvedimenti adottati con DPCM, e con Decreti Legge, non
hanno modificato la prescrizione di cui al punto precedente ma, anzi, hanno
progressivamente prorogato il termine di sospensione delle attività educative
e didattiche;
Visto:
che tra gli studenti universitari molti di questi sono “studenti fuori sede” che
devono affrontare, oltre ai costi delle tasse universitarie, una spesa obbligata
quale l’affito di un alloggio sia in strutture pubbliche che in abitazione private;
che molti studenti fuori sede sono rientrati nelle proprie case di famiglia a
seguito della chiusura dell’Università, ma che comunque sono tenuti al
pagamento dei canoni di locazione in quanto vincolati da contratto;
Dr. Ing. Piero CELANI
Vice Presidente
CONSIGLIO REGIONALE – Assemblea legislativa delle Marche
Gruppo Consiliare FORZA ITALIA
Ing. Piero Celani – Vice Presidente
Consiglio Regionale – Assemblea legislativa delle Marche
Piazza Cavour, 23 – 60121 – Ancona
E-mail: piero.celani@regione.marche.it
Visto altresì:
la nota del CdA dell’ERDIS del 25 Marzo u.s., inviata alla Regione Marche,
affinchè, sul tavolo nazionale, venga discussa “ la questione degli studenti che
hanno lasciato le abitazioni a suo tempo locate e che sono tenuti
contrattualmente a corrispondere i canoni di locazione”;
Tenuto conto:
che occorre pertanto tutelare economicamente, in questo momento di
particolare difficoltà, gli studenti universitari e le loro famiglie, garantendo loro un
congruo contributo per sostenere le spese di affitto;
IMPEGNA
Il Presidente e la Giunta Regionale
- a istituire un fondo per partecipare alle spese di affitto da destinare agli studenti
universitari fuori sede, locati, sia presso strutture dell’ERDIS, che presso abitazioni
private, e che sono stati costretti a rientrare nelle loro famiglie, causa l’emergenza
sanitaria in atto.
Ascoli Piceno 30/04/2020
Il Consigliere Regionale
Piero Celani