Spettacoli

Wine Opera in cantina e la grande musica di Vivaldi dal vivo

Vivaldi e la natura. La musica classica e ambientalismo. È il binomio di “Una nuova stagione”, il concerto dei Solisti Aquilani che approda domenica 15 settembre in Piazza delle Monachette a Jesi nell’ambito del XIX Festival Pergolesi Spontini. Un “chiaroscuro” visivo e sonoro che va oltre la tradizionale esecuzione: da un lato la Natura come era e come la raccontava Antonio Vivaldi nei suoi celebri concerti dedicati alle “Quattro stagioni” e dall’altro la Natura violata, per nostra responsabilità, come quella che abbiamo troppo spesso di fronte ai nostri occhi. Ci troviamo di fronte ad uno spettacolo immersivo che dona nuovo colore ad una delle opere più note della storia della musica, grazie anche alla proiezione del cortometraggio “Una Nuova Stagione”, ideato e diretto da Daniele Orlando, primo violino dei Solisti Aquilani, con la collaborazione di Serena Raschellà e al video mapping commissionato dalla Fondazione Pergolesi Spontini ai ragazzi dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.

Il fine è quello di lanciare un messaggio forte che conduca lo spettatore a riflettere sullo stato di degrado a cui l’uomo ha portato natura. E l’arte, in questo caso specifico la musica, può e deve avere il potere di invitare ad un cambiamento di rotta. Il concerto è arricchito anche dalle note del Divertimento per archi in fa maggiore K 138 di Mozart e del Concerto per archi di Nino Rota.

Biglietti da 8 a 15 euro

Tre gli eventi in programma domenica 15 settembre, alle ore 11, presso Vignamato a San Paolo di Jesi, si terrà il secondo dei tre concerti dal titolo “Wine opera”, tra le arie d’opera che evocano il tema della Gelosi, gustando i sapori ed i profumi del luogo. Al pianoforte Marta Tacconi, le voci sono di Eleonora Nota, Luca Giorgini, Stefano Gagliardi, Carmela Osato, So Hyun Lee, Joanna Lewinska, Linwei Guo, Anastasiia Petrova, in un programma di musiche di Mozart, Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Bizet, Puccini. Al termine del concerto visita guidata della cantina e degustazione di Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C., in collaborazione con Istituto Marchigiano di Tutela Vini. L’evento è promosso da Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali, con il sostegno di Unione Europea, Stato Italiano, Regione Marche, Leader, GAL Colli Esini – San Vicino. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento disponibilità (posti limitati – si consiglia la prenotazione).

Info biglietti 0731 206888 oppure www.fondazionepergolesispontini.com – www.vivaticket.it

Ufficio stampa: Simona Marini tel. +39.393.9570691 ufficiostampa@fpsjesi.com

*******************************

Area Ufficio Stampa – Press Office Area

Fondazione Pergolesi Spontini
Teatro G.B. Pergolesi
Largo Francesco Degrada, 5 – 60035 JESI (AN) – Italia