Spettacoli

I Teatri del Mondo, se ne riparla l’anno prossimo

Sabato 20 luglio si è conclusa a Porto Sant’Elpidio la XXX edizione del Festival Internazionale del
Teatro per Ragazzi I TEATRI DEL MONDO, un’edizione caratterizzata dalla grandissima presenza
di pubblico, dall’ altissima qualità degli spettacoli e dalle novità introdotte dagli organizzatori.
“E’ stato un Festival sopra ogni aspettativa, non perché non contassimo su una grandissima
macchina organizzativa, ma perché la risposta del pubblico è stata veramente eccezionale anche
grazie alle molte novità” dichiara il Sindaco Nazareno Franchellucci che non nasconde la propria
soddisfazione e continua “L’entusiasmo del pubblico riempie di gioia l’amministrazione comunale e
la carica ancor più di responsabilità per quella che sarà la futura programmazione del Festival e per
le prospettive che questa manifestazione potrà avere. Ringrazio particolarmente Lagrù per tutto il
grandissimo lavoro fatto”.
Il programma ha visto una settimana di spettacoli in tutta la città, la presentazione di un libro, due
mostre nei locali dell’ex Gigli visitate da centinaia di persone, le attività di Ermanno Pacini, sette
laboratori e, per concludere, una cena cartomagica che ha esaurito in pochissimo tempo i posti a
disposizione. Le collaborazioni con le realtà cittadine come Librinfesta, Archi in Villa Baruchello e
il Comitato di Quartiere San Filippo hanno consolidato il legame del Festival con la città, Festival
sempre aperto all’esterno che ha visto la partecipazione di moltissimo pubblico proveniente da fuori
regione.
“Il Festival ha consegnato due premi importanti, il Premio Gianni Battilà, assegnato dalla giuria dei
bambini e intitolato all’ideatore del Festival che ricordiamo con affetto ogni anno, e il Premio Porto
Sant’Elpidio Città dei Bambini, assegnato da una giuria di direttori artistici e organizzatori. Due
momenti significativi che hanno visto vincitori rispettivamente il Teatro Verde di Roma con Scuola
di magia e la Compagnia Anfiteatro di Seregno con Lingua blu”, dichiara il Presidente
dell’Associazione Lagrù Lorenzo Palmieri.
Novità assoluta, le due mascotte Cris e Pino, che hanno avuto un enorme successo tra i bambini e
disegnate da Marco Ghiglione, creativo della Disney e autore del manifesto del trentennale; Cris e
Pino hanno girato per sette giorni nei luoghi di spettacolo concedendosi alle foto con tutto il
pubblico.
“L’edizione del trentennale, alla quale abbiamo lavorato con grande impegno, consolida il Festival
come una delle più importanti manifestazioni a livello internazionale nel settore del teatro per
ragazzi. Ora stiamo già pensando alla trentunesima, edizione che vede il manifesto disegnato da
Sara Pichelli, cittadina elpidiense e star internazionale del fumetto. Il Festival vi stupirà ancora.”
queste le parole del Direttore Artistico Oberdan Cesanelli che conclude così: “un sincero
ringraziamento va infine agli sponsor, pubblici e privati, grazie ai quali la manifestazione ha potuto
continuare a vivere e a farlo anche in nuove location, e a tutto il nostro staff, motore inesauribile e
pieno di energie che, per sette giorni, ha contribuito a rendere la città a misura di bambino”.