Appuntamenti

Jazz e non solo Jazz: parte il 6 luglio

Quindicesimo anno di programmazione per “Jazz e non solo jazz”, il festival di casa a
Piazzale Azzolino, organizzato dal Comune di Fermo e dall’Associazione “Gabriele
D’Annunzio”, in collaborazione con Round Music, con il contributo del Consiglio Regionale
delle Marche, la Fondazione Carifermo, Solgas e Vega come main sponsor.
“Anche quest’anno una stagione di qualità con nomi importanti – sottolinea Francesco
Trasatti, vice Sindaco e Assessore alla cultura e al turismo – alcuni dei quali già anticipati
nella conferenza stampa sull’estate fermana, come Fabio Concato e Nino Buonocore. Come
sempre fatto con il compianto fondatore Stefano De Minicis, alla rassegna si lavora già da
gennaio, perché è nel cuore di turisti e fermani ed ha come cornice uno spazio magico che è
Piazzale Azzolino, un belvedere molto apprezzato ogni anno anche dagli artisti che vengono a
Fermo per le serate del festival”.
Appuntamento sabato 6 luglio, alle 21.45, e come da tradizione la serata di apertura è
affidata al Conservatorio “Pergolesi” di Fermo: “Una presenza a cui teniamo molto – dicono il
Presidente della D’Annunzio Fabio Vitolo e il direttore artistico Andrea Alfieri – che
arricchisce il cartellone del festival e permette agli studenti del Dipartimento Jazz di vivere
un’esperienza importante su un palco che ha visto alternarsi negli anni nomi di grande rilievo
nazionale e internazionale. Ringraziamo il Presidente Verducci, il Direttore Verzina, il Maestro
De Federicis e gli allievi che suoneranno sabato per regalarci ancora una volta un grande avvio
di stagione”.
Aggiunge Mauro De Federicis: “Il confronto con il pubblico e con il palco, mettersi in gioco,
gestire l’emozione, cercare di mettere in pratica ciò che si è studiato durante l’anno accademico:
gli allievi del “Pergolesi” accolgono sempre con grande entusiasmo la sfida dell’apertura di Jazz
e non solo Jazz. Quest’anno il repertorio del concerto strizzerà l’occhio anche alla musica
italiana, con alcuni pezzi entrati a far parte della tradizione jazzistica”.
“Singing under the stars” è il titolo del concerto, diretto e arrangiato dal M° Mauro De
Federicis, che vedrà protagonisti gli allievi del Dipartimento di Musica Jazz: Claudia
Quartarulli, Antonia De Angelis, Elettra Benedetto, Daniele Odorici le voci, al piano
Emanuele Evangelista, alle chitarre Giuseppe Cistola e Fabio Petrella, al basso elettrico
Lorenzo Calvanelli, alla batteria Michele Sperandio, al sax alto Monica Noschese, al sax
tenore Domenico Di Maria, alla tromba Edoardo Baldoni, al trombone Matteo Ferracuti.
Ingresso libero.