UBI Banca emette il Social Bond “UBI Comunità per VIDAS”
Lo 0,50% del valore nominale delle obbligazioni verrà utilizzato per sostenere il progetto “Casa Sollievo Bimbi”, il primo hospice pediatrico della Lombardia. VIDAS comunicherà i risultati ottenuti, misurati sulla base di specifici indicatori. Lo SROI ex ante del progetto è pari a 1,20 euro.
Milano, 28 febbraio 2018 – UBI Banca annuncia l’emissione di un nuovo prestito obbligazionario solidale (Social Bond) “UBI Comunità per VIDAS”, per un ammontare complessivo di 20 milioni di euro, i cui proventi saranno devoluti, a titolo di liberalità, a favore di VIDAS per il progetto di gestione del primo hospice pediatrico della Lombardia nato per bambini e ragazzi affetti da malattie inguaribili (circa 30.000 in Italia), che hanno bisogno di assistenza quotidiana e di cure palliative.
Casa Sollievo Bimbi è stata costruita da Vidas a Milano ed aprirà le sue porte nella prossima primavera. Si tratta di un luogo sereno, colorato e luminoso, in cui ogni bambino o ragazzo gravemente malato riceverà, insieme alla sua famiglia, le terapie e l’affetto di cui ha bisogno.
Attività e obiettivi del progetto
Un intero piano di “Casa Sollievo Bimbi” sarà dedicato alla degenza. Qui i giovanissimi pazienti potranno essere accolti per ricoveri cosiddetti di sollievo ovvero affidati alle cure di un’intera équipe sociosanitaria in un ambiente protetto e attrezzato, qualora i genitori avessero necessità di interrompere, per periodi brevi, l’attività di assistenza, che può essere molto provante poiché continuativa ventiquattro ore su 24. L’esigenza è particolarmente sentita dalle famiglie con più figli.
“Casa Sollievo Bimbi” è pensato come un luogo ponte tra la casa e l’ospedale, in cui ci sarà la possibilità per i genitori di fruire di “ricoveri di abilitazione”, ovvero di periodi di tempo in cui acquisire confidenza con attrezzature e presidi medici, da utilizzare poi a casa. Si tratta di strumenti spesso indispensabili a garantire la sopravvivenza dei loro figli. Infine, ci sarà posto anche per accompagnare i bambini che, per ragioni sociali e abitative, non potranno trascorrere a casa l’ultimo tempo della loro vita, offrendo anche supporto psicologico ai familiari.
“Casa Sollievo Bimbi” di VIDAS si pone l’obiettivo di fare da progetto pilota per le cure palliative pediatriche in Italia, definendo modelli di intervento che potranno essere di riferimento per altre strutture.
Fino a 100.000 € di contributo mediante erogazione liberale
Il contributo complessivamente devoluto da UBI Banca a VIDAS, a titolo di liberalità, per sostenere il progetto “Casa Sollievo Bimbi” e, in particolare, l’avvio del servizio di degenza, può arrivare fino a 100.000 euro in caso di sottoscrizione dell’intero ammontare nominale delle obbligazioni oggetto dell’offerta.
Le obbligazioni, emesse da UBI Banca, hanno un taglio minimo di sottoscrizione pari a 1.000 euro, durata 3 anni, cedola semestrale, tasso annuo lordo pari al 1,60% (1,184% netto annuo). Possono essere sottoscritte dal 28 febbraio 2019 al 27 marzo 2019, salvo chiusura anticipata dell’offerta.
“Le soluzioni di collaborazione tra pubblico, privato e privato sociale sono, anche nell’ambito del welfare, sempre più spesso la strategia vincente per soddisfare i bisogni della società”, afferma Vincenzo Algeri, responsabile Area UBI Comunità di UBI Banca. “In questo senso il Social Bond UBI Comunità per VIDAS consente di contribuire a sostenere l’associazione nel rispondere con efficacia ad una domanda, quella dell’assistenza pediatrica a bambini e ragazzi con gravissime patologie, che è di estrema delicatezza e per la quale una struttura come ‘Casa Sollievo Bimbi’ è senza dubbio un importante progresso”.
“L’impegno di UBI Comunità incontra quello di VIDAS”, afferma Giorgio Trojsi, direttore generale dell’Associazione “rispondendo a una funzione di ‘advocacy’, tipica del terzo settore, che oggi però si declina secondo un concetto nuovo che non è solo quello della denuncia, ma promuove il coinvolgimento di tutti coloro – privato, pubblico, privato sociale – che condividono la responsabilità di affermare il rispetto dei diritti fondamentali dei membri di una società, come i diritti dei minori in condizione di grave fragilità e delle loro famiglie. Così, il lungo percorso di VIDAS è un’esemplare dimostrazione di come la sinergia tra terzo settore, pubblico e privato possa dare forma a progetti virtuosi e di grande rilevanza sociale”.
Lo SROI come strumento di misurazione del valore sociale
In riferimento al progetto, viene calcolato il valore del beneficio sociale per i destinatari e la collettività collegato al Social Bond, come già avvenuto in occasione del sostegno a iniziative legate a precedenti collocamenti. Il metodo scelto per tale quantificazione è il social return on investment – SROI. Lo SROI è il mezzo per quantificare, in termini economici, il valore sociale o ambientale generato da un progetto, un’iniziativa, un’organizzazione sociale.
VIDAS ha calcolato i benefici sociali, stimati in € 1,20 ex-ante per ogni euro investito. Tali benefici sono rappresentati in via principale dalla riduzione delle spese sostenute dalle famiglie per l’assistenza privata continuativa e per quella specialistica domiciliare (infermiere, fisioterapista, logopedista, pediatra) grazie all’acquisizione di competenze infermieristiche e assistenziali e dalla riduzione di costi per il soggiorno grazie all’ospitalità nei miniappartamenti presenti in Casa Sollievo Bimbi, nonché dalla crescita di competenze del personale medico-infermieristico acquisita dalla partecipazione gratuita a corsi di formazione professionale sulle cure palliative pediatriche. Al termine del progetto verrà rendicontato e comunicato il risultato consolidato (ex-post).
I Social Bond UBI Comunità
I Social Bond sono prestiti obbligazionari finalizzati al sostegno di iniziative di elevato valore sociale, che offrono ai sottoscrittori un rendimento di mercato e prevedono che, con il funding rinveniente dal collocamento, la Banca eroghi somme di denaro a titolo di liberalità o di finanziamento a condizioni competitive a sostegno di progetti o investimenti ad elevato impatto sociale. Coinvolgono e premiano realtà significative del non profit nei territori di riferimento, caratterizzate da buona capacità di mobilitazione degli stakeholder e con progetti ad alto impatto sociale.
Da aprile 2012 a gennaio 2019 il Gruppo UBI Banca ha emesso 92 Social Bond UBI Comunità, per un controvalore complessivo di oltre un miliardo di euro, che hanno reso possibile la devoluzione di contributi a titolo di liberalità per oltre 4,8 milioni di euro volti a sostenere iniziative di interesse sociale e sono stati sottoscritti da circa 37.000 clienti del Gruppo UBI. Inoltre sono stati attivati plafond per finanziamenti per oltre 21 milioni di euro destinati a consorzi, imprese e cooperative sociali.
VIDAS garantisce un’assistenza socio-sanitaria completa e gratuita ai malati inguaribili, a domicilio e nell’hospice Casa VIDAS: degenza e day hospice. Oltre 33 mila i malati assistiti in 37 anni di attività in Milano, Monza e 112 Comuni. Un’assistenza offerta 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, da proprie équipe socio-sanitarie (composte da 70 figure professionali, specializzate in Terapia del Dolore e Cure Palliative, tutte retribuite dall’Associazione) e da volontari, selezionati e formati per l’accompagnamento e il sostegno del malato e della sua famiglia. VIDAS difende il diritto del malato a vivere anche gli ultimi momenti di vita con dignità. Sito: www.vidas.it Blog: www.noidividas.it.
UBI Banca UBI Banca è una delle principali banche commerciali in Italia, con una quota di mercato di circa il 7%, 1.648 sportelli in Italia, e quasi 20.400 dipendenti. L’Istituto dal 2011 dispone di una struttura organizzativa dedicata alla gestione dei rapporti con la clientela appartenente al settore non profit laico e religioso. Nel 2016, con il Piano Industriale 2019/2020, è stato definito un nuovo assetto e collocamento organizzativo riferito al mondo Enti, istituendo una nuova Area strategica denominata UBI Comunità con lo scopo di presidiare e sviluppare le relazioni commerciali legate sia al Terzo Settore ed Economia Civile che agli Enti Pubblici e ai Sistemi Associativi. UBI Banca con tale struttura promuove iniziative in partnership tra il pubblico, il privato ed il privato sociale, coinvolgendo le comunità locali, e valorizzando in modo innovativo le abilità e le competenze del Gruppo. Con UBI Comunità infatti UBI Banca affianca ad un’offerta per la gestione dell’operatività bancaria semplificata, sicura ed economica, soluzioni creditizie diversificate per l’anticipazione dei contributi e delle entrate, nonché una gamma di soluzioni finanziarie innovative, flessibili e personalizzabili, per sostenere il perseguimento delle finalità istituzionali e l’avvio o l’accelerazione di percorsi di crescita economicamente sostenibile e di innovazione sociale. UBI Banca ha ricevuto nel 2013 il premio ABI “La banca solidale” e il Premio Nazionale per l’Innovazione conferito dal Presidente della Repubblica.
L’Emittente richiederà l’ammissione alla negoziazione delle Obbligazioni sul sistema multilaterale di negoziazione EuroTLX. L’Emittente svolgerà l’attività di Specialist sul sistema multilaterale di negoziazione EuroTLX® esponendo quotazioni durante gli orari di mercato aperto, in accordo con i requisiti previsti dal mercato. Per una più dettagliata informativa circa le condizioni, i costi ed i rischi che l’investimento comporta si rinvia alle Condizioni Definitive e alla Nota di Sintesi, ed in particolare alla sezione “Fattori di Rischio”, relative all’emissione.
Si segnala che le obbligazioni in oggetto potrebbero subire una riduzione (fino al 100% del loro valore) o una conversione in uno strumento di capitale dell’Emittente (esempio in azioni) o una riduzione degli interessi o una sospensione per un periodo transitorio del pagamento degli interessi, anche per effetto dell’applicazione del bail-in e, più in generale, di una procedura di risoluzione delle crisi bancarie ai sensi della vigente normativa in materia di risoluzione delle crisi bancarie
Il presente documento è un comunicato stampa: reca contenuti di informazione per il sistema dei media e le testate giornalistiche a cui è indirizzato. Per i medesimi fini è pubblicato sul sito istituzionale www.ubibanca.it, espressamente ed univocamente nella sezione “Sala stampa” per la versione italiana e “Press” per la versione inglese.
Il presente messaggio, di carattere promozionale per i potenziali sottoscrittori dell’investimento, non costituisce offerta o sollecitazione all’investimento nelle obbligazioni né consulenza finanziaria o raccomandazione d’investimento.
Le Obbligazioni possono essere sottoscritte dal 28 febbraio 2019 al 27 marzo 2019 salvo la facoltà dell’Emittente di chiusura anticipata dell’offerta. Prima dell’adesione e per una più dettagliata informativa circa le caratteristiche, le condizioni, i costi ed i rischi che l’investimento comporta si invita a leggere il Prospetto di Base, inclusivo del Documento di Registrazione, nonché le Condizioni Definitive e la Nota di Sintesi, ed in particolare la sezione “Fattori di Rischio”, relative all’emissione.
Il Prospetto di Base depositato presso Consob in data 13 giugno 2018 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota 0200620/18 del 12 giugno 2018, i relativi Supplementi e le Condizioni Definitive relative all’emissione sono disponibili gratuitamente nella sede, nelle filiali e sul sito web dell’Emittente (www.ubibanca.com) e nella sede e nel sito web di IWBank, che operano anche in veste di Soggetti Incaricati del Collocamento.
La funzione Bonifico Solidarietà è riservata ai titolari di Qui UBI che hanno rilasciato il consenso al trattamento dei propri dati personali per la promozione di servizi di soggetti terzi non appartenenti al Gruppo UBI Banca. Le erogazioni liberali consentono di fruire della deducibilità fiscale prevista per le persone fisiche nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui. D. L. 14.3.2005 n° 35 art. 14, D.P.C.M. 18.4.2013 art.1
Per maggiori informazioni
UBI Banca Media Relations