Notizie in EvidenzaUltimissime Notizie

EDUCAZIONE, AMBIENTE e SOSTENIBILITA’

Inizia il nuovo anno e ripartono le attività dell’Associazione Slow Food Condotta del Fermano,
recentemente rinnovata e sempre carica di iniziative per il territorio.
Lo spunto di riflessione per questo 2019 appena iniziato ce lo offre il Fiduciario Paolo Concetti <
Siamo felici di augurare un buon anno a tutto il territorio Fermano> afferma il responsabile della
Condotta locale < il nostro auspicio è che si possa ripartire da tre temi importanti: Educazione,
Ambiente e Sostenibilità. Per questo motivo abbiamo scelto come prima iniziativa dell’anno un
laboratorio rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni per ripartire dai più piccoli e poter far crescere
bene gli adulti di domani. >
Appuntamento “Slow For Kids” venerdì 4 Gennaio 2019: il titolo dell’evento è Tombola della
Biodiversità, un laboratorio giocoso per far scoprire la bellezza spesso nascosta dietro le piccole
differenze e la grande varietà che esiste sul nostro territorio.
Si parlerà di natura, biodiversità, sostenibilità, semi, api, stagionalità, uso dell’acqua e di
orticoltura, per dare l’opportunità ai bambini di conoscere e di sviluppare sensibilità ambientale e
sociale del cibo, affinando l’uso dei sensi come strumento di conoscenza. Crediamo che
l’educazione sia imparare facendo, perché l’esperienza diretta alimenta e rafforza
l’apprendimento rendendo l’individuo maggiormente consapevole.
Si tratta di un appuntamento dedicato ai più piccoli, organizzato ad Altidona (FM) presso i locali
della Bottega di Michele che ha gentilmente concesso l’uso della sala e che ringraziamo per la
sua attenzione alle tematiche affrontate in questo laboratorio. Un momento per imparare
insieme e conoscere tante nuove cose, ma soprattutto per collaborare insieme e trascorrere del
tempo prezioso divertendosi. Il gioco che abbiamo immaginato, grazie anche all’aiuto
dell’Azienda Rasoterra di Lapedona, è una tombola molto particolare dove al posto dei numeri ci
saranno gli elementi che rappresentano la nostra biodiversità. Quindi sul tabellone troveranno
spazio tanti prodotti conosciuti come il pomodoro, l’insalata, l’uva e altri da conoscere meglio,
come la cipolla rossa piatta di Pedaso, l’anice di Castignano, il carciofo di Montelupone. Poi
ancora tanti animali che rappresentano il nostro territorio come le api, il maiale, il riccio e molti
altri ancora. Dalle ore 16 del pomeriggio di venerdì 4 Gennaio appuntamento con gioco,
divertimento ed educazione seguito da una merenda per tutti i partecipanti. Ricordiamo che per
partecipare è necessario prenotare al numero 338.4088480 (Daniela). Vi aspettiamo presso la
Bottega di Michele di Marina di Altidona, via Leonardo da Vinci 49.