LO STRANO CASO DEL CANONE INVERSO
Jesi – Pesaro, 4 dicembre 2018 – La Scuola Musicale G. B.Pergolesi di Jesi e la WunderKammer Orchestra (WKO) di Pesaro invitano alla Lezione-concerto dal titolo “Lo strano caso del Canone Inverso” con il M° Paolo Marzocchi, venerdì 7 dicembre alle ore 18 presso il Circolo Cittadino di Jesi (An), in via XX Settembre n.2 (ingresso libero).
Un evento per musicisti, pianisti, ma anche per semplici curiosi e appassionati. L’iniziativa, che vedrà in cattedra e poi al pianoforte il M° Paolo Marzocchi, direttore artistico della WunderKammer Orchestra, è una lezione-concerto mirata a far luce sul funzionamento di alcune tecniche che i compositori utilizzano per permettere ai suoni di organizzarsi in musica. Tecniche, come ad esempio il contrappunto, sono a torto accessibili solo agli “addetti ai lavori” e hanno al contrario un grandissimo fascino anche per appassionati e neofiti curiosi. Ecco perché l’appuntamento di venerdì 7 dicembre, si propone particolarmente interessante e stuzzicante per un vasto e variegato pubblico. Gli argomenti affrontati, infatti, non richiedono alcuna alfabetizzazione musicale e sono presentati in modo semplice e divertente, ricorrendo ad ascolti guidati, video-proiezioni, disegni (realizzati espressamente dall’eclettico Marzocchi) e numerosissimi esempi al pianoforte. Rapsodia Ungherese n.2 di Liszt con una cadenza originale di Paolo Marzocchi in cui troveranno applicazione tutti gli argomenti trattati.
“Il percorso della serata – spiega il direttore della Scuola Musicale G.B.Pergolesi di Jesi Mauro Mazzuferi – è volutamente non lineare ed è il risultato di alcuni anni di lezioni tenute dal M° Paolo Marzocchi presso l’Università degli Studi di Macerata, che successivamente sono serviti come base per cicli di conversazioni-concerto realizzate in diversi teatri italiani. Per questa particolare iniziativa ci siamo affiancati alla WunderKammer Orchestra e ringraziamo di cuore il presidente WKO, Stefano Gottin, per la collaborazione. Invitiamo pertanto la cittadinanza a partecipare numerosa a questo evento assolutamente gratuito e che auspichiamo possa solleticare la curiosità. Ringraziamo inoltre l’Amministrazione Comunale e il Circolo Cittadino del presidente Gianluca Mucelli, sempre disponibile a collaborare con la nostra Scuola”.
La WunderKammer Orchestra è nata a Pesaro per portare la musica sinfonica e il teatro musicale dove un’orchestra tradizionale ha difficoltà a esibirsi, per ragioni logistiche, di budget o per la minor consuetudine di alcune fasce di pubblico, come ad esempio i giovani. L’ensemble è costituito da 8-15 musicisti in grado di esprimere colori e timbri di un’orchestra tradizionale nell’esecuzione di partiture trascritte con la stessa cura dedicata alla musica da camera. Il suo nome rimanda alla “wunderkammer”, “camera delle meraviglie” dove tra il ‘500 e il ‘700 sovrani, studiosi e uomini di cultura conservavano oggetti straordinari e meravigliosi.
“La wunderkammer è la metafora perfetta del luogo in cui ogni bambino conserva i suoi tesori, gli oggetti significanti della sua vita – spiega Marzocchi – l’idea di gioco, stupore, insieme a quella dell’infanzia che è l’età delle cose superflue ma, esattamente come la musica, indispensabili, trasudano dal concetto di wunderkammer: quindi perché limitarsi a fare “musica da camera” quando possiamo fare una musica da “camera delle meraviglie”? Una musica che vuole mettere al primo piano l’impegno rivolto all’educazione e all’istruzione che dovrebbero essere le basi di ogni Paese civile”.
Info e iscrizioni: Scuola Musicale Pergolesi, palazzo San Martino in corso Matteotti 50, tel. 0731 205856 oppure: www.scuolapergolesi.it – info@scuolapergolesi.it
WunderKammer Orchestra – info@WunderKammerorchestra.com – 3666094910.
Scuola Musicale “G.B.Pergolesi” Jesi
Talita Frezzi giornalista – Ufficio Stampa
tel-whp: 339.217
mail: frezzi.talita@gmail.com
Instagram/Facebook: Talita Frezzi
WunderKammer Orchestra Pesaro
Ufficio Stampa Andreina Bruno
333.293 / bruno.andreina@gmail.com