Oltre 500 studenti al Teatro Pergolesi di Jesi
Sono oltre 500 gli studenti che domani pomeriggio, mercoledì 10 gennaio alle ore 16, assisteranno al Teatro Pergolesi di Jesi all’opera “Rigoletto” di Verdi nel nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con i Teatri di Opera Lombardia: Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Grande di Brescia, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Sociale di Como –Teatro Donizetti di Bergamo. I ragazzi, provenienti dalle scuole secondarie di II grado di Jesi, Falconara, Fabriano e Senigallia, dai licei agli istituti tecnici e professionali, hanno aderito ad un percorso di educazione all’ascolto sotto la guida dell’esperta Elena Cervigni, che si chiuderà appunto con la partecipazione all’anteprima giovani a loro appositamente dedicata. Grazie a questo progetto, che da anni accompagna la Stagione Lirica, il Teatro Pergolesi può contare sulla crescita di un pubblico giovane e preparato. Sold out, per l’occasione, il teatro.
Per la prima di venerdì 12 gennaio ore 20,30 e per la replica di domenica 14 gennaio ore 16 sono ancora disponibili solo biglietti di Loggione in vendita il giorno dello spettacolo (info 0731 206888). L’opera andrà in scena per la Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi e nell’ambito del cartellone “Opera Ancona Jesi.
Il nuovo allestimento ideato da Elena Barbalich e riallestito al Teatro Pergolesi di Jesi da Matteo Mazzoni sarà ambientato in un Cinquecento reinterpretato, un mondo evocativo con una raffinata messa in scena, astratta e illusoria; scene e costumi sono di Tommaso Lagattolla, luci di Fiammetta Baldiserri, movimenti coreografici a cura di Danilo Rubeca. Sul podio dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” è il maestro Pietro Rizzo, attualmente considerato uno fra i più talentuosi direttori italiani in Europa. Il Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno è diretto da Giovanni Farina. Protagonisti Angelo Veccia, Francesco Landolfi (Rigoletto), Claudia Pavone, Lucrezia Drei, (Gilda), Matteo Falcier, Marco Ciaponi (Duca di Mantova). Sparafucile è Enrico Iori, Maddalena è Katarina Giotas. Completano il cast Teresa Stagno (nel doppio ruolo di Giovanna e della Contessa di Ceprano), Matteo Mollica (Conte di Monterone), Daniele Adriani (Matteo Borsa), Giacomo Medici (Marullo), Carlo Feola (Conte di Ceprano), Georgia Annie Conzato (paggio), Niccolò Pelusi (usciere).
In occasione delle serate di Rigoletto aperte al pubblico, (12 e 14 gennaio), prima e dopo gli spettacoli, l’Associazione Italiana Sommelier Marche organizza OPERA D.O.C. nel foyer del Teatro Pergolesi, con degustazioni guidate gratuite di vini del territorio. Come da tradizione, si terranno inoltre due appuntamenti di approfondimento sull’opera, dal titolo IL LIBRETTO IN 30 MINUTI curati da Elena Cervigni, venerdì 12 gennaio alle ore 19 e domenica 14 gennaio alle ore 15 presso le Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi, con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria (0731 202944, marketing@fpsjesi.com)
Info: Biglietteria Teatro Pergolesi tel. 0731 206888
www.fondazionepergolesispontini.com
*******************************
Area Ufficio Stampa – Press Office Area
Fondazione Pergolesi Spontini
Azienda culturale di produzione e servizi per il territorio
Cultural Company of Opera production and services for the territory
Teatro G.B. Pergolesi
Largo Francesco Degrada, 5 – 60035 JESI (AN) – Italia
tel. +39 0731 215643
fax +39 0731 226460
mob. +39 . 393 9570691
www.fondazionepergolesispontini.com
#iosostengoilpergolesi
campagna raccolta fondi della Fondazione Pergolesi Spontini
soggetto beneficiario dell’Art Bonus (Legge 106 del 29 luglio 2014)
Informativa sulla Privacy – Privacy Policy