EconomiaUltimissime Notizie

Giorgio Iachini e i 50 anni di attività

Sono giorni di festa per il calzaturificio Giorgio Iachini di Porto Sant’Elpidio: 50 anni di attività
rappresentano un traguardo importante. Anche se per il suo fondatore, in realtà, sono un nuovo punto
di partenza, con l’azienda in mano ai due figli e in procinto di trasferirsi nella nuova sede.
“Ringrazio la CNA perché mi ha dato la possibilità di fare quello che sognavo – dice Iachini –
incontrare gli artigiani, far partire un dialogo con loro e formarmi, facendomi crescere, non solo
come imprenditore. L’impegno è stato tanto, ma sono soddisfatto dei risultati raggiunti: oggi ho
passato le consegne ai miei figli, ma loro sanno che gli sarò sempre vicino per aiutarli”.
Per il Direttore Generale Alessandro Migliore “Giorgio Iachini è la CNA. Da quando è iniziata
questa avventura per me è stato sempre un punto di riferimento e per chi ama la CNA è un’istituzione.
Ha rinunciato al suo tempo per far crescere un’associazione che si occupa delle esigenze di quel
mondo che Iachini, ancora oggi, fa fatica a lasciare. Lo ha sempre fatto senza ricevere alcun
compenso e adesso è impegnato a seguire la categoria dei pensionati, come fosse ancora il suo primo
giorno in associazione”.
“Il mondo della calzatura – ricorda il presidente CNA Paolo Silenzi – vive un momento non facile:
siamo convinti che grazie alla presenza, l’esperienza e la saggezza di imprenditori come Giorgio
Iachini abbia tutte le carte in regola per risollevarsi. In CNA non possiamo fare altro che
ringraziarlo per quello che ha fatto e continua a fare, con entusiasmo e mettendoci tutto se stesso”.
“Iachini è un uomo concreto – afferma il Direttore di Fidimpresa Marche di Fermo Massimo
Capriotti – che ha capito prima di altri quanto fosse importante fare squadra per raggiungere gli
obiettivi. Nel 1974 insieme ad altri piccoli imprenditori fonda la cooperativa artigiana picena di
garanzia, un progetto che anticipa di anni uno strumento indispensabile per le aziende e lo sviluppo
della piccola impresa, una struttura che oggi conta 26 mila imprese. Con lungimiranza, ha puntato
tutto sulla qualità di un saper fare che trasmette da sempre con amore e passione, insegnandoci a
non dire mai che qualcosa è impossibile”.
“Giorgio – concludono Silenzi, Migliore e Capriotti – è una forza della natura da cui c’è ancora
molto da imparare: in CNA ce lo teniamo stretto, augurandogli almeno altri 50 anni di attività”.

Fermo, 22 dicembre 2017 L’Ufficio Stampa