SpettacoliUltimissime Notizie

Occhio al programma, ecco gli appuntamenti di lunedì 17 e martedì 18 luglio

teatrimondo_1708468597“Il lavoro è stato lungo e molto articolato, ma finalmente ci siamo: domani, lunedì 17 luglio,

partirà l’edizione 2017 del Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi. Siamo orgogliosi di

quanto fatto, il programma è ricchissimo e c’è grande attesa. Collaborazioni importanti, per

livello e qualità, ad esempio quella con la rassegna Librinfesta e Legambiente Marche, che ha

organizzato il workcamp europeo “The Nature Show”, connotano in maniera forte questa

edizione, attorno alla quale sono cresciute di giorno in giorno attesa e affetto. Non resta che

lasciarsi conquistare dalla magia del teatro e dello spettacolo”.

Così il direttore artistico Oberdan Cesanelli sull’avvio del Festival che partirà lunedì 17

luglio alle 9.30, quando alla pineta nord si terrà il laboratorio su riciclo e riuso

“Riciclaestate”, a cura di Legambiente, mentre quelli sulla realizzazione di burattini “Mostri in

scatola” con il Teatro Verde di Roma, sul disegno di fumetti “Gaetano e Zolletta”, in

collaborazione con Librinfesta e “Giocare con il corpo e la voce”, a cura di Nosquoque Teatro di

Roma si svolgeranno a Villa Baruchello.

Alle 11.30 a Villa Baruchello sarà il momento del Contafavole, progetto di animazione

teatrale e artistica del Comune di Porto Sant’Elpidio nato nel 1977 e coordinato dal 1982 da

Ermanno Pacini, che conta quindi ben 40 anni di attività sul territorio comunale.

Nel pomeriggio ci si sposta al teatro del mare (pineta nord): alle 17 il Teatro del Cerchio di

Parma mette in scena “Cappuccetto Rosso … Io non sono un lupo cattivo”, mentre alle 18 al

teatro del cielo (pineta nord) si terrà lo spettacolo “Alice non è una favola per bambini” di OPS

– Officina Per la Scena di Torino. Alle ore 19 la spiaggia della pineta nord ospiterà la “Fiaba

sulle Ali del Tramonto” mentre il programma serale prevede: alle 21.15 a Villa Murri

spettacolo in collaborazione con AMAT dal titolo “Col naso all’insù”, della compagnia Sosta

Palmizi di Arezzo; alle 22.15 alla Torre dell’Orologio il Molino Rosenkraz di Pordenone mette

in scena “Giù le mani da nonno Tommaso”. Alle 23.30 arriva il teatro per i grandi di “Fuori di

festival”: nello spazio antistante la Libreria Il Gatto con gli Stivali ci saranno Oberdan Cesanelli

e Gian Paolo Valentini con “Arrivammo a New York il 16 verso mezzanotte”.

Martedì 18 luglio sarà invece la Giornata Carifermo, l’istituto di credito del territorio che

ha creduto fortemente nella rassegna, realizzando così una collaborazione importante e

prestigiosa: in occasione della giornata verranno offerti gadget ai bambini spettatori del

festival.

Alle 9.30 alla pineta nord si terranno i laboratori “Riciclaestate”, a Villa Baruchello “Mostri

in scatola”, “Gaetano e Zolletta” e “Giocare con il corpo e la voce”.

La sala conferenze della Villa, alle ore 10, ospiterà inoltre il convegno “Teatro a scuola,

esperienze e futuro”: “Fare Teatro a scuola – spiega Stefano Leva, attore, formatore,

educatore Lagrù Ragazzi – significa imparare il senso profondo dell’armonia, con la

consapevolezza che il lavoro riesce nel momento in cui ciascuno interpreta la propria parte, ma

nello stesso tempo si mette in relazione con gli altri. Il valore educativo del Teatro, riconosciuto

anche dal Miur e le difficoltà che gli esperti del settore trovano invece nell’affermare tale

importanza nello svolgimento del lavoro quotidiano, ci hanno stimolato a organizzare questo

momento d’incontro tra operatori del settore e docenti con testimonianze, esperienze, proposte”.

Oltre a Leva interverranno:

Ermanno Pacini: animatore teatrale del Comune di Porto Sant’Elpidio

Chiara Vitali: insegnante IC Rodari-Marconi Porto Sant’Elpidio

Paola Valentini: insegnante ISC Fracassetti/Capodarco di Fermo

Marina Ortolani: direttrice rassegna Nazionale Teatro della Scuola di Serra San Quirico

Carlo Pagliacci: responsabile Progetto Mus-e Marche.

Alle 11.30 sempre a Villa Baruchello appuntamento con il Contafavole; al teatro del mare

(pineta nord), alle 17, il Teatro delle Bambole di Bari presenta “La Principessa Medusa”,

mentre alle 18 al teatro del cielo (pineta nord) ci sarà “Un dito contro i bulli” dell’Anfiteatro di

Seregno. Alle 19 tutti alla spiaggia della pineta nord per la “Fiaba sulle Ali del Tramonto”

mentre alle 21.15 a Villa Murri lo spettacolo di Atgtp/Teatro Pirata di Jesi dal titolo “Musi

lunghi Nervi tesi”, per l’occasione sarà presente Marco Moschini, autore (fermano di origini

senigalliesi) della filastrocca che ha ispirato lo spettacolo; alle 22.15 alla Torre dell’Orologio

“Le sorelle Bonamente” del Teatro per caso di Nago.

Alle 23.30 “Fuori di festival”, teatro per i grandi, si sposta al Bar Aragno con Cesare Catà e il

suo “In viaggio con Guerino e altri eroi”.

www.iteatridelmondo.it – tel. 328 7756579 – info@lagruragazzi.it