Home

FESTA DELLE MUSICA, PARTE DA MATELICA “FURGONCINEMA”

musiculturaMercoledì 21 giugno spettacoli in tutta la città e la prima tappa di un nuovo progetto

itinerante che toccherà i luoghi del sisma

Note e creatività accenderanno Matelica mercoledì 21 giugno per la Festa della Musica,

iniziativa europea promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo che

l’amministrazione sposa per il sesto anno, mettendo la città a disposizione degli artisti. Tanti gli

appuntamenti dal pomeriggio fino alla sera per le vie del Centro Storico e al Teatro Piermarini,

con una novità speciale: la prima tappa di FurgonCINEMA, iniziativa dell’associazione Aristoria

che porterà nei luoghi del sisma la proiezione di film muti con accompagnamento musicale, e

non solo: avvierà un progetto di ricerca sulla memoria storica con la raccolta di testimonianze

video sul terremoto e punterà anche a valorizzare i beni culturali, proiettando nelle diverse tappe

immagini delle opere d’arte locali, comunicandone lo stato e la collocazione. Una iniziativa

sviluppata in collaborazione con Unicam, Unimore, Istituto Storico di Macerata, Gramsci Marche,

Giometti Cinema e Antica Proietteria ed avviata anche grazie ai fondi raccolti nell’iniziativa “Isola

segreta” svoltasi nell’Isola di Comacina (lago di Como).

“Un progetto importante, ideato da giovani laureati, che potrà contribuire a ricostruire il tessuto

sociale delle nostre comunità – commenta Cinzia Pennesi, assessore alla Cultura e al turismo

del Comune di Matelica – ma saranno tanti gli eventi da vivere per la Festa della Musica: una

giornata in cui l’armonia sarà la protagonista assoluta, per dare una grande spinta e una forte

energia a tutta la comunità, e regalarci dei momenti di festa dopo la ferita del terremoto”.

Si comincia alle ore 17 in piazza Mattei con l’apertura ufficiale della Festa della Musica. Il Teatro

Piermarini, dalle ore 17.30, ospiterà il saggio dell’Associazione Toscanini ’79 e della Scuola

civica di Musica, mentre nel Foyer del Verdicchio di Matelica sono in programma aperitivi

musicali, a cura di Luca Migliorelli e Cinzia Pennesi. Sempre a partire dalle 17.30 e fino alle 24

per le vie del Centro Storico risuonerà “Musica per la strada”, con A.S.D. Scarpette Rosa Ballet,

il Complesso bandistico Veschi e la Corale polifonica Antonelli. Dalle ore 21.30 via ad altri

eventi: Piazza Mattei accoglierà la prima tappa di FurgonCINEMA, con la proiezione di

“Nosferatu” di Murnau (1922) musicato dal vivo dal gruppo jazz Inventio; in piazza Garibaldi

suoneranno le band Emergency e Ol’Boogies; al Teatro Piermarini ancora spazio al saggio

dell’Associazione Toscanini ’79 e della Scuola civica di Musica; nello Spazio Immagine di viale

Battisti “L’organetto e la fisarmonica” della Scuola Civica di Musica e “Il canto popolare e quello

di questua” a cura del Cantamaggio Matelicese; nel cortile della Concattedrale di Santa Maria

Assunta rassegna dei cori parrocchiali.

Ma oltre agli eventi in calendario, musicanti ed artisti saranno liberi di improvvisare per le vie

della città, come vuole la tradizione della Festa, nata in Francia 35 anni fa con esibizioni

spontanee. Il 21 giugno sarà anche la “Notte Bianca della Musica”, con negozi aperti fino alle 24.

Info: facebook Festa della Musica Europea – Matelica

Moretti Comunicazione

Isabella Tombolini

tel. 071.2320927 – 366 2818465

isabella.tombolini@alceomoretti.it