RegioneUltimissime Notizie

Occupazione in calo e disoccupazione da record nelle Marche nel primo trimestre 2017

lavoro-780x438Occupazione ancora in calo e livelli di disoccupazione da record: è quanto emerge dai dati forniti

dall’ISTAT ed elaborati dall’IRES CGIL Marche e relativi al primo trimestre 2017.

Nelle Marche, il numero degli occupati è sceso a 604 mila unità, ovvero oltre 5 mila occupati in

meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con un calo pari a -0,9%, in controtendenza

rispetto al dato nazionale e a quello delle altre regioni del Centro Italia.

Il calo interessa sia il lavoro autonomo sia il lavoro dipendente (-0,3%), nell’ambito del quale sono

colpiti soprattutto gli uomini (-2,5%) il cui calo è solo parzialmente compensato dall’aumento delle

lavoratrici dipendenti (+2,3%).

I posti di lavoro complessivamente perduti dal 2010 ad oggi, salgono a 40 mila di cui 24 mila di

lavoratori dipendenti.

Salgono a 78 mila le persone che cercano inutilmente lavoro, cresciute del 10,0% rispetto allo

stesso periodo del 2016, soprattutto per il significativo numero di disoccupati che da inattivi

decidono di tornare a ricercare attivamente un lavoro: 23 mila persone, prevalentemente donne.

Il tasso di disoccupazione sale così all’11,5%: un valore record mai raggiunto nel primo

trimestre dell’anno e di poco inferiore al dato nazionale. Particolarmente allarmante il dato della

disoccupazione femminile che balza al 14,3%: un valore superiore anche al dato nazionale

(13,3%).

Osservando i principali settori produttivi emerge un significativo calo degli addetti nei settori del

commercio e turismo, -4 mila occupati, pari a -3,6%, e in quello agricolo, -2 mila addetti, -15,3%; in

lieve calo l’occupazione nell’industria manifatturiera (-0,3%), mentre torna a crescere il numero

degli occupati nelle costruzioni (+1,8%) e negli altri servizi (+0,5%).

<Questi dati evidenziano le criticità del mercato del lavoro marchigiano, nel quale tornano a

crescere sia la precarietà che la disoccupazione> dichiara Daniela Barbaresi, Segretaria

generale della CGIL Marche.

“L’ISTAT non fornisce dati disaggregati per provincia – aggiunge Barbaresi -; quindi non è

possibile analizzare la situazione nei territori colpiti dagli eventi sismici, ma è evidente che, alle

difficoltà preesistenti, si sommano le conseguenze del terremoto che ha costretto migliaia di

imprese a sospendere o trasferire la propria attività produttiva. Ciò rende urgente che Istituzioni e

forze sociali condividano una strategia complessiva per coniugare il tema della ricostruzione e

delle prospettive di sviluppo economico e sociale delle aree interne. Sviluppo che deve avere il suo

perno centrale nel lavoro, nella sua qualità del lavoro e nelle tutele>..

Aggiunge Giuseppe Santarelli, segretario regionale e responsabile del mercato del lavoro: <Dopo

tanti anni in cui le Marche rappresentavano una delle regioni migliori sul piano occupazionale nel

Centro Italia, oggi siamo ormai allineati al tasso di disoccupazione nazionale e, rispetto alla media

del Centro Italia, siamo oltre un punto percentuale sopra. Il tasso di disoccupazione femminile,

CONFEDERAZIONE

GENERALE ITALIANA

DEL LAVORO

invece, è di due punti (12,3% contro 14,3%) rispetto al dato del centro italia: un fattore molto

preoccupante>.

Per queste ragioni, la CGIL invita tutti a partecipare alla manifestazione nazionale in programma

per sabato 17 giugno a Roma, per contrastare la precarietà, rivendicare un lavoro dignitoso,

tutelato e con il pieno riconoscimento dei diritti, e per il rispetto dei valori democratici e dell’art. 75

della Costituzione in materia di referendum: occorre reagire con forza alla reintroduzione dei

voucher nella manovra economica, a poche settimane dalla cancellazione degli stessi voucher da

parte del Governo, per impedire lo svolgimento dei referendum promossi dalla CGIL.

Ancona, 12 giugno 2017

OCCUPATI E DISOCCUPATI NELLE MARCHE – PRIMO TRIMESTRE 2010-1017

Occupati

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 diff. 2017-

2016

%

2017/16

maschi 366.587 357.836 356.526 343.667 350.159 354.946 348.163 343.168 – 4.995 -1,4%

femmine 277.641 274.370 268.894 269.600 267.161 261.646 261.382 260.940 – 442 -0,2%

totale 644.228 632.205 625.420 613.266 617.321 616.591 609.544 604.108 – 5.436 -0,9%

di cui occupati dipendenti

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 diff. 2017-

2016

%

2017/16

maschi 241.576 242.628 241.015 234.009 239.807 245.104 235.183 229.229 – 5.954 -2,5%

femmine 222.819 217.298 223.000 220.521 211.486 203.516 206.073 210.902 4.829 2,3%

totale 464.395 459.926 464.015 454.530 451.293 448.620 441.256 440.131 – 1.125 -0,3%

Persone in cerca di occupazione

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 diff. 2017-

2016

%

2017/16

maschi 16.238 20.250 27.067 40.229 36.660 35.421 38.028 34.541 – 3.487 -9,2%

femmine 22.306 23.904 33.493 38.880 41.871 35.135 32.998 43.601 10.603 32,1%

totale 38.543 44.154 60.560 79.109 78.531 70.555 71.026 78.141 7.115 10,0%

Tasso di disoccupazione

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

maschi 4,2 5,4 7,1 10,5 9,5 9,1 9,8 9,1

femmine 7,4 8,0 11,1 12,6 13,5 11,8 11,2 14,3

totale 5,6 6,5 8,8 11,4 11,3 10,3 10,4 11,5

Inattivi

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 diff. 2017-

2016

%

2017/16

maschi 122.361 124.400 119.763 116.684 110.534 108.343 107.703 112.659 4.956 4,6%

femmine 197.300 202.168 197.352 191.113 186.206 199.473 197.832 183.320 – 14.512 -7,3%

totale 319.662 326.568 317.115 307.796 296.740 307.816 305.535 295.979 – 9.556 -3,1%

OCCUPATI PER SETTORI NELLE MARCHE – I TRIMESTRE 2010-2017

lavoratori dipendenti

(I trim. 2010-2017)

425.000

430.000

435.000

440.000

445.000

450.000

455.000

460.000

465.000

470.000

20102011201220132014201520162017

Agricoltura

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 diff. 2017-

2016

%

2017/16

maschi 13.735 7.588 10.765 9.359 8.150 11.216 12.709 9.690 – 3.019 -23,8%

femmine 4.655 1.950 3.304 4.321 3.477 3.792 4.149 4.595 446 10,7%

totale 18.389 9.538 14.069 13.680 11.627 15.008 16.858 14.285 – 2.573 -15,3%

Industria manifatturiera

maschi 129.121 141.750 137.220 126.104 133.581 134.126 132.791 133.138 347 0,3%

femmine 66.881 59.833 51.425 57.605 61.119 51.039 51.264 50.453 – 811 -1,6%

totale 196.002 201.582 188.645 183.708 194.701 185.164 184.055 183.591 – 464 -0,3%

Costruzioni

maschi 44.212 42.315 32.620 30.480 36.231 38.949 32.358 32.256 – 102 -0,3%

femmine 3.189 4.544 2.887 3.142 2.081 2.568 1.636 2.341 705 43,1%

totale 47.401 46.859 35.507 33.622 38.312 41.517 33.994 34.597 603 1,8%

Commercio, alberghi, ristoranti

maschi 69.454 63.282 67.596 69.192 60.205 56.155 60.741 62.955 2.214 3,6%

femmine 51.456 58.161 56.780 59.265 57.981 61.277 59.727 53.192 – 6.535 -10,9%

totale 120.910 121.443 124.376 128.457 118.186 117.432 120.469 116.147 – 4.322 -3,6%

Altri servizi

maschi 110.066 102.901 108.325 108.532 111.993 114.500 109.564 105.129 – 4.435 -4,0%

femmine 151.461 149.883 154.499 145.267 142.503 142.971 144.605 150.358 5.753 4,0%

totale 261.527 252.783 262.824 253.799 254.496 257.471 254.169 255.487 1.318 0,5%