RegioneUltimissime Notizie

INNOVAZIONE NEI TRASPORTI, PLUSERVICE LANCIA IL SOFTWARE PER PREVENIRE I GUASTI NEI BUS

pluriservicePluservice, l’azienda di Senigallia leader in Italia nelle soluzioni software legate alla

mobilità, lancia un innovativo sistema di manutenzione predittiva per il trasporto pubblico,

ovvero un software intelligente in grado di scongiurare eventuali malfunzionamenti degli

autobus. La soluzione tecnologica consente di monitorare lo stato di salute dell’olio,

programmare i rifornimenti e gli interventi di manutenzione, così da prevedere con anticipo

potenziali guasti, ma anche di effettuare previsioni sui costi da sostenere confrontandoli

con quelli reali. Il sistema, una novità assoluta a livello internazionale, è nato dall’esigenza

di Start Romagna, la società di gestione della rete di trasporto pubblico nelle province di

Ravenna, Forlì – Cesena e Rimini, di ridurre i costi di manutenzione della flotta. Pensata

per pianificare il cambio dell’olio e di altre componenti e quindi per fornire previsioni di

rischio di eventuali anomalie, la piattaforma è stata messa a punto nell’ambito del progetto

ESBF_2 (European Bus System of the Future) cofinanziato dal programma europeo per

la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 e coordinato da Uitp (Union Internationale des

Transports Publics).

Pluservice, già partner strategico di Start Romagna con myCicero, la app gratuita

attraverso la quale è possibile pagare il parcheggio e acquistare i biglietti del trasporto

pubblico, da mesi sta sperimentando la nuova tecnologia su alcuni autobus dell’azienda

romagnola e si sta preparando ad illustrare i primi risultati. Il sistema verrà presentato

giovedì 13 aprile presso l’hotel Nh di Ravenna nel corso di un evento dimostrativo al quale

parteciperanno tutti i rappresentanti del team: oltre a Pluservice, Start Romagna e Uitp,

l’Università la Sapienza di Roma, Asstra Associazione Trasporti, Mel-Systems, Digimobee

e Metatronix (per maggiori informazioni sull’evento visitare www.ebsf2.eu/events).

“I processi di ottimizzazione e di programmazione della manutenzione – afferma il

presidente di Pluservice Giorgio Fanesi – sono una questione centrale per migliorare

l'affidabilità del servizio e l'efficacia operativa dei sistemi di trasporto. Con questo software,

frutto di un lavoro approfondito e appassionato, contiamo di abbattere in modo sensibile i

costi di manutenzione degli autobus e di perfezionare il controllo degli intervalli

manutentivi, riducendo anche il consumo di carburante e delle emissioni grazie a migliori

prestazioni del motore”.

Il software sviluppato è frutto della combinazione di due strumenti. Il primo, già in fase di

sperimentazione, è in grado di misurare la qualità dei lubrificanti tramite l’analisi dei dati

provenienti da sensori installati a bordo e, quindi, di prevedere la sostituzione dei pezzi di

ricambio in anticipo. In particolare i sensori, montati su alcuni autobus della flotta di Start

Romagna, sono in grado di intercettare eventuali contaminazioni del lubrificante, di

segnalare il problema e programmare il cambio del filtro, dell’olio e di altre componenti del

motore. Il secondo strumento, di cui Pluservice insieme a Start Romagna sta

predisponendo l’utilizzo per il prossimo periodo, consente di valutare e programmare le

spese di manutenzione della flotta, secondo diverse informazioni come la distanza media

percorsa dai veicoli attraverso una accurata analisi delle voci di costo.

Letizia Larici – Moretti Comunicazione

tel. 071.2320927

letizia.larici@moretticomunicazione.eu