PoliticaUltimissime Notizie

ASSUNZIONI MARCHE 2016, CGIL MARCHE: SI CONFERMA DIMINUZIONE

lavoroimprese00x0-8-800x444REFERENDUM CGIL: ALCUNI DATI DELLE MARCHE

Oggi, ad Ancona, nel corso della conferenza stampa promossa dalla Cgil sull’avvio della

campagna referendaria, presenti la segretaria nazionale Tania Scacchetti e la segretaria

generale Cgil Marche, Daniela Barbaresi, sono stati presentati alcuni dati.

REFERENDUM – Nelle Marche, la Cgil ha raccolto 32mila firme, a sostegno della

proposta di legge di iniziativa popolare sulla Carta dei diritti e sui referendum abrogativi.

Per raggiungere il quorum, nelle Marche occorre portare al voto 600mila cittadini.

La Cgil ha proposto due referendum abrogativi: uno per cancellare le norme sui voucher e

l’altro per tutelare i lavoratori degli appalti che, nelle Marche, sono stimati intorno ai

42mila di cui 13mila nei servizi socio-sanitari e assistenziali, 10mila nelle pulizie e nelle

mense, 7mila nella logistica e trasporti e 12mila nell’edilizia.

Osserva Tania Scacchetti, segretaria nazionale Cgil: <E’ una campagna referendaria per

restituire dignità e diritti al lavoro, unica condizione utile per la crescita del Paese. Con due

sì, possiamo davvero cambiare l’Italia e uscire dalle logiche che, in questi anni, hanno visto

impoverire il lavoro e le sue tutele, come sola via per la competizione>.

ASSUNZIONI – Nel 2016 diminuiscono in tutta la regione, a partire da Ancona. Il calo è

soprattutto per quelle a tempo indeterminato, soprattutto per la provincia di Pesaro e Urbino. Nel

dettaglio, nelle Marche, le assunzioni nel 2016, secondo i dati dei centri per l’Impiego ed

elaborati dalla Cgil Marche, sono state 142.445 e cioè il 13,4% in meno rispetto al 2015. Il calo

più marcato riguarda la provincia di Ancona che ha visto scendere le assunzioni da 50.896 del

2015 a 43.237 del 2016 con un percentuale del 15% in meno. Diminuiscono le assunzioni in ogni

tipologia di contratto, ad eccezione del contratto di apprendistato che torna a crescere del 9,6%,

passando da 6586 assunzioni a 7218. Crollano i contratti a tempo indeterminato e diminuiscono

pesantemente anche quelli a tempo determinato. Per i primi, si determina una diminuzione di

oltre 10.000 contratti in un solo anno, da 28400 del 2015 a 18000 del 2016. I contratti a termine

calano del 5,2% cioè da 102.000 a 94.000. Due terzi dei nuovi assunti è a tempo determinato, la

conferma di una precarietà dilagante; solo il 12% è a tempo indeterminato. Osserva Giuseppe

Santarelli, segretario regionale Cgil Marche: <Svanito definitivamente l’effetto del Jobs Act, ora

l’occupazione nelle Marche va drammaticamente in picchiata. Il calo più forte di assunti a tempo

indeterminato si registra nella provincia di Pesaro Urbino con un – 40,4%>.

I SETTORI – Gli assunti nei settori manifatturieri diminuiscono del 16%, e, nello specifico,

quello più marcato è nel settore metalmeccanico (-22,6%). Diminuiscono le assunzioni anche nei

servizi, segnando un -14%; nel settore delle costruzioni, il calo è più contenuto ma è comunque

alto e si attesta sul – 13,5%. L’unico settore che tiene è quello dell’agricoltura dove vengono

assunte come nel 2015 circa 16.000 persone.

CESSAZIONI – Le cessazioni di rapporto di lavoro diminuiscono passando da 192.000 a

174.000 con un diminuzione percentuale del 9,4%. Il saldo tra assunzioni e cessazioni è di –

31.667 addetti, -14,4% rispetto all’anno precedente. La provincia dove il saldo negativo tra

assunzioni/cessazioni si incrementa di più nel 2016 è quella di Fermo con +77,13%.

LICENZIAMENTI – Nelle Marche, aumentano a dismisura i licenziamenti per giusta causa e

giustificato motivo soggettivo e passano rispettivamente da 845 del 2015 a 1426 del 2016 e da

319 del 2015 a 565 del 2016. Complessivamente, nelle due tipologie di licenziamento

disciplinare, l’aumento nella regione si attesta al 71%. La provincia dove aumentano di più i

licenziamenti disciplinari è quella di Fermo con una percentuale di aumento del 102%. Anche

questo è dovuto alla liberalizzazione dei licenziamenti e alla sterilizzazioni dell’art.18 voluta dal

Governo con il Jobs Act.