Home

Sisma. Edilizia scolastica, Attorresi: “Come si può chiedere di lavorare al massimo ribasso?”

sismascuolaL’Unione Costruzioni della CNA Provinciale di Fermo condivide il messaggio lanciato sulla

stampa dal Presidente Ance di Confindustria Stefano Violoni: “Da tempo ci confrontiamo

sull’argomento – riferisce il responsabile di CNA Costruzioni Massimiliano Felicioni – e con il

Presidente Violoni condividiamo in pieno le criticità rilevate nel decreto e la preoccupazione espressa

nei confronti di una legge in cui non ci sono i presupposti per l’agevolazione delle imprese locali.

La ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma non passa solo dal ripristino degli edifici – sostiene

Felicioni – ma soprattutto dalla rinascita economica e sociale delle comunità coinvolte, possibile

solo con il lavoro delle aziende e delle persone che quel territorio lo vivono e non intendono

abbandonarlo. Principi che a nostro avviso non sono alla base del testo di legge. Le istituzioni

devono prendere atto delle gravi problematiche sollevate dalle categorie”.

Aggiunge il Presidente provinciale di CNA Costruzioni, Eraldo Attorresi: “Riteniamo molto grave

quanto previsto dall’ordinanza 14 del Commissario Straordinario, sulla ricostruzione degli edifici

scolastici. Per gli appalti pubblici inferiori a 1 milione di euro, più appetibili per la piccola e media

impresa, si applica il principio del massimo ribasso, mentre per i lavori di importo più alto si

considera il rapporto qualità – prezzo. Ci chiediamo – prosegue Attorresi – se sia giusto e

soprattutto sicuro costruire scuole al massimo ribasso. Non è possibile, in questo modo non si

garantisce la sicurezza degli edifici e delle persone”.

“Ci sono altri due punti che CNA chiede vengano modificati”, spiega Attorresi: “Togliere il vincolo

relativo al rapporto tra il committente e il progettista: in territori come il nostro, infatti, è auspicabile

che ci si rivolga a professionisti conosciuti, stimati, in regola e di fiducia; in secondo luogo, alzare a

250.000 euro per i lavori in cui è richiesta la certificazione SOA. Un’attestazione per la quale si deve

dimostrare un fatturato consistente che le pmi del settore, soprattutto in un periodo di crisi,

difficilmente possono garantire”.

La CNA è a disposizione per la compilazione delle richieste di contributo per la sospensione e per

la delocalizzazione della propria attività. Si tratta dell’indennità di disoccupazione per i lavoratori

dipendenti del settore privato compreso quello agricolo, del contributo una tantum di € 5.000 per

autonomi, titolari d’impresa, agenti di commercio, professionisti e co.co.co che abbiamo dovuto

sospendere la propria attività per via del terremoto, del contributo per le imprese danneggiate o

ricadenti nelle zone rosse per delocalizzare la propria attività o che lo abbiano già fatto. Lo sportello

CNA sarà attivo il prossimo martedì 7 febbraio nella sede di Amandola (via Biondi 33) dalle ore

9.30 alle 13 e lunedì 13 febbraio nella sede di Falerone (L.go Faleria 4) dalle 15 alle 18.30.

Ricordiamo che per la compilazione della domanda è necessario portare documento di identità, visura

camerale (o altra documentazione che attesti data di inizio attività), codice IBAN, iscrizione a ente

previdenziale.

Fermo, 03 febbraio 2017 L’Ufficio Stampa