Un 2016 pieno di soddisfazioni per la Filarmonica Gioachino Rossini di Pesaro
Il bilancio del Presidente Michele Antonelli
Il 2016 della Filarmonica Gioachino Rossini si è concluso al magnifico Teatro Comunale di Cagli, per il
quarto e ultimo ciclo di registrazioni dell’integrale delle Sinfonie di Gioachino Rossini con la guida del
Direttore Principale, M° Donato Renzetti, e un’applauditissima prova aperta dal particolare significato visto
che l’incasso è stato devoluto alle popolazioni marchigiane colpite dal terremoto. È stata la chiusura di un
anno intenso per la formazione di Pesaro, che continua il suo percorso di lavoro e produzione musicale,
privilegiando la qualità delle proposte e delle collaborazioni.
Il M° Michele Antonelli, presidente e direttore artistico della Filarmonica, ricorda le tappe
fondamentali dell’attività nel 2016 «Abbiamo iniziato l’anno con tre appuntamenti del cartellone della
Stagione Concertistica dell’Ente Concerti di Pesaro, tra i quali un concerto il 28 febbraio in occasione del
compleanno di Gioachino Rossini. La prima tappa internazionale in marzo, assieme al grande tenore Juan
Diego Florez alla Royal Albert Hall di Londra per le prestigiose, Rosenblatt Recitals Series. Dopo il concerto
omaggio a Alberto Ginastera per il centenario della nascita in aprile, a maggio abbiamo realizzato il
progetto Sinfonia por el Perù in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Don Gaudiano di Pesaro. Uno
stimolante impegno di natura didattica con la partecipazione degli studenti.»
«In giugno la Filarmonica è salita di nuovo sul palco del magnifico Auditorium Pedrotti di Pesaro per un
concerto gratuito offerto alla città in occasione della Festa Europea della Musica. Subito dopo, sempre con
il M° Renzetti, la FGR è partita per un breve tour alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano, a Villa Manin di
Udine per l’apertura della stagione estiva di concerti e conclusione in terra d’Austria al magnifico
Mozarteum di Salisburgo. Sono stati i primi concerti del nostro progetto Rossini in viaggio un lavoro
dedicato alla diffusione delle musiche del Cigno di Pesaro, fortemente voluto dal Maestro Renzetti
per far conoscere le composizioni rossiniane, anche quelle meno conosciute ma altrettanto affascinanti
rispetto alle più famose.»
L’estate a Pesaro è la stagione del Rossini Opera Festival e anche la Filarmonica era nel cartellone di
uno degli eventi musicali più importanti a livello internazionale «La FGR è stata l’orchestra nel Turco in
Italia una nuova produzione del Festival con la direzione del M° Speranza Scappucci e la regia di Davide
Livermore» prosegue Antonelli «Nel mese di ottobre, per il progetto Rossini in Viaggio l’orchestra è
ripartita per un nuovo tour con concerti al Teatro Carcano di Milano, alla Chiesa di San Rocco a Venezia e al
Teatro Olimpico di Roma.»
Una nota particolare per il progetto discografico della Filarmonica «Con il M° Renzetti e la sua DR
Records, abbiamo intrapreso già dalla fine del 2015 un importante lavoro di studio e registrazione
dell’integrale delle sinfonie rossiniane, sia in edizione critica che non grazie alla collaborazione della
Fondazione Rossini di Pesaro. Abbiamo effettuato due sessioni di registrazione al Teatro di Cagli (dicembre
2015 e dicembre 2016) e altre due (giugno e ottobre 2016) nel magnifico spazio del Conventino di
Monteccicardo, concesso dall’Amministrazione Comunale. Sono circa 40 brani che saranno pubblicati
prossimamente in un box di 4 cd di grande qualità musicale. Credo» conclude Antonelli «che il lavoro fatto
lungo tutto il 2016 sia la premessa per un’attività ricca di soddisfazioni anche nel 2017 per il quale sono già
in programma concerti in diversi teatri italiani e tre appuntamenti nel cartellone della 38a edizione del ROF.
Voglio ringraziare tutti quelli che hanno contribuito a questo lavoro, a partire dai magnifici musicisti
dell’orchestra, vero motore di musica ed energie per le nostre attività.»
Luca Latini