Manifestazione 5 novembre a Castel d’Emilio

All’indomani della fine della guerra, la famiglia Milesi Ferretti , con una sottoscrizione a cui parteciparono tutti gli abitanti di Castel d’Emilio promosse la costruzione di un Asilo Infantile che fu inaugurato nel 1925. In quella occasione fu apposta una Lapide commemorativa dedicata al Cap. Milesi Ferretti- L’Asilo rimase aperto fino al 1984. Oggi l’Asilo e chiuso.
La Società Operaia di Mutuo Soccorso, in collaborazione con l’Accademia di Oplologia e Militaria, al fine di preservare la memoria, ha promosso l’iniziativa di traslare la Lapide dedicata a Corrado Milesi Ferretti nella Piazza Centrale di Castel d’Emilio affinché sia visibile ed usufruibile da tutta la comunità, nella convinzione che questo gesto possa rafforzare la memoria collettiva e la figura di un Eroe. Il retaggio e la memoria devono essere sostenuti con tutta la volontà possibile, soprattutto oggi che le nostre comunità stanno accogliendo immigrati provenienti da terre lontane e da culture diverse. Ed ancora di più in un momento particolare della nostra Regione, ove la natura si sta mostrando ostile, il voler preservare, e conservare i simboli del passato rappresenta un segno di speranza e di vitalità e di fiducia nel futuro.
La presenza del Labaro della Federazione dell’Istituto del Nastro Azzurro di Ancona alla cerimonia sottolinea come momenti di Storia Patria possono essere ricordati alle nuove generazioni con iniziative degne di nota. Questo si attuerà attraverso la conferenza di carattere storico, tenuta da Rappresentanti del Nastro Azzurro, che rievocherà l’azione del Cap Milesi Ferretti nell’attacco delle posizioni austriache al momento della avanzata verso Dobbiaco, dopo aver fatto cenno alla carriera militare, in cui rifulge l’azione di Milesi Ferretti, da tenente, nella guerra di Libia dove meritò la Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
La Cerimonia è anche propedeutica per altre iniziative di recupero di fonte materiche a Casteld’Emilio che si spera possono concludersi felicemente nei prossimi mesi.
Certo della Vs. graditissima presenza, porgo cordiali saluti.
Massimo Ossidi