SETTIMANA DEL COLESTEROLO, CONSULTI GRATUITI ALL’INRCA E TORRETTE
Da lunedì 19 a venerdì 23 settembre si svolgerà anche nelle Marche – all’Inrca di Ancona
e agli “Ospedali Riuniti” di Torrette – la Terza Settimana Nazionale del Colesterolo,
promossa da SISA, Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi. I cittadini potranno
così recarsi nei centri specializzati che hanno aderito alla campagna di informazione, per
ricevere consigli sulle problematiche legate ai livelli di colesterolo elevati.
Gli orari Dal 19 al 22 settembre, dalle 12 alle 14, sarà possibile telefonare (071 5964595)
o recarsi presso il Centro di Riferimento Regionale Ipertensione Arteriosa e Malattie
Cardiovascolari dell’azienda “Ospedali Riuniti” di Torrette (piano -1, sotto l'entrata
principale) per consulti personalizzati e consigli. Il 23 settembre invece, dalle 12 alle 14,
sarà a disposizione l’ambulatorio Dislipidemie (071 8003718) dell’Inrca, davanti al
laboratorio analisi. Entrambi i centri sono diretti dal prof. Riccardo Sarzani, che spiega:
“In presenza di colesterolo alto in famiglia è necessario controllare i livelli sin da giovani,
prima dei 18 anni, e ripeterli almeno ogni 5 anni. Il colesterolo alto è un male silente che
non dà sintomi ma che non va trascurato: con il passare degli anni comporta la formazione
di placche che ostruiscono le arterie e aumentano il rischio di infarto, soprattutto
giovanile”.
Nelle Marche sono circa 300 mila i cittadini con livelli di colesterolo elevato (Istat). Tra
questi, il numero di soggetti affetti da ipercolesterolemia su base genetica è circa 7.500, a
cui si aggiungono circa 30 mila interessati anche dalla forma poligenica comune, che
comprende la componente familiare e quella legata allo stile di vita.
I consigli Con un profilo a basso rischio, è sufficiente tenere il colesterolo sotto i livelli di
115, mentre sotto i 100 per chi è ad alto rischio. Chi è ad altissimo rischio cardiovascolare
invece, dovrebbe tenere il colesterolo sotto 70. Bisogna però considerare altri fattori
individuali, cioè l’ipertensione, il fumo e lo stile di vita, in termini di attività fisica ed
alimentazione. Dall’inizio di settembre sono state così rese disponibili le nuove Linee Guida
della Società Europea per lo Studio dell’Aterosclerosi. Confermati i benefici di pesce magro
e pollo senza pelle, legumi, verdura e frutta fresca. No a cocco ed oli tropicali, latte e
yogurt interi. Ok all’alcool, ma con moderazione. Sui condimenti, sì ad aceto e mostarda,
la soia non serve. E’ necessario inoltre seguire le terapie con regolarità, ma ad un anno di
distanza dalle prescrizioni mediche, lo fa solo il 40% dei pazienti.
Ancona, 19 settembre 2016