LA FINANZA ALTERNATIVA PER LE IMPRESE

Sida Group, infatti, è diventata recentemente Partner Equity Markets di Borsa Italiana. Grazie a questa importante partnership, Sida è entrata a far parte di una community composta dalle principali istituzioni italiane: banche e associazioni bancarie, ministero dell’Economia, consigli nazionali degli ordini professionali (commercialisti e avvocati), associazioni di categoria, società di advisor e studi legali, fondi d’investimento e banche d‘affari.
Accedere al Network dei Partner Equity Markets, significa entrare a far parte dell’Elite Team, una community composta dalle principali società di advisor e studi legali a livello nazionale ed internazionale: essere parte dell’Elite team consente al Partner Sida di erogare, in collaborazione con Borsa Italiana, servizi di consulenza e assistenza alle PMI interessate ad accedere al percorso ELITE, una piattaforma internazionale di servizi integrati, creata nel 2012 dalla stessa Borsa Italiana, per incentivare la quotazione delle Pmi.
Nelle Marche ancora molti di questi strumenti non sono conosciuti, nonostante possano costituire un’alternativa importante di approvvigionamento di capitale per le imprese: tramite un’indagine dedicata, Sida Group ha individuato che nella regione ci sono non meno di 200 aziende che hanno i requisiti per poter accedere a queste nuove fonti o strumenti finanziari.
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Il convegno verrà introdotto alle ore 9.00 da Flavio Guidi, presidente Sida Group; a seguire, gli interventi di esperti Sida, Consilium Sgr e Consilia Bm, che introdurranno al concetto di finanza alternativa e al progetto MaGnuS, un percorso di crescita dai 6 ai 18 mesi ideato da Sida per ampliare il business delle Pmi.
Verranno inoltre presentati altri strumenti di crescita per le Pmi, tra cui il mercato AIM Italia: gestito da Borsa Italiana, è dedicato specificamente alle piccole e medie imprese. In questo mercato vi sono operatori istituzionali qualificati, come fondi pensione, banche d’investimento, ecc., che si incontrano per collocare e scambiare valori mobiliari delle società quotate. A introdurre il tema, Vittorio Benedetti di Borsa Italiana – London Stock Exchange Group.
Verranno anche presentati due casi di aziende marchigiane che stanno sperimentando la finanza alternativa: la Clabo Spa, che si è rivolta al mercato AIM, e la Mep Spa, che ha scelto il percorso Elite. L’evento si presenta, dunque, come un’importante occasione di approfondimento e conoscenza di strumenti che diventeranno sempre più importanti per il sostegno delle imprese, a fronte della crisi della liquidità tradizionale e del sempre più difficile accesso al credito bancario classico.
![]() |
Ufficio Stampa GGF Group srl via Albertini, 36 Gross Ancona Blocco I3 60131 Ancona |