ITS “Mattei” Recanati Nuovi corsi al via
C’è tempo solo fino al 30 settembre per iscriversi al corso della Fondazione ITS che forma i nuovi professionisti del Made in Italy. Le lezioni si svolgeranno all’IIS “Mattei” di Recanati. Previste oltre 900 ore di stage aziendali, con esperienze anche all’estero.
Ci si potrà iscrivere solo fino al 30 settembre al nuovo biennio del corso in “Cultura del Progetto, Design, Marketing e Internazionalizzazione” che la Fondazione ITS organizza ormai da anni all’IIS “Mattei” di Recanati. Ancora pochi giorni, quindi, e poi si passerà alla fase di valutazione (per titoli ed esami) dei candidati che andranno a comporre la classe 2015-2016. Possono presentare domanda di iscrizione tutti coloro in possesso del diploma di scuola secondaria superiore. Il corso, totalmente gratuito, si articolerà lungo quattro semestri, per un totale di 1800 ore complessive di lezione, metà delle quali costituite però da stage e tirocini aziendali, effettuabili anche all’estero. “Professionista in Nuove Tecnologie per Progettazione, Design e Marketing” il diploma di Tecnico Superiore che verrà rilasciato agli studenti al termine dei due anni di corso: titolo di studio riconosciuto a livello europeo (5° livello EQF) e sempre più ricercato sul mercato del lavoro.
I Tecnici Superiori sono infatti figure professionali in grado di coprire ruoli dall’alto contenuto tecnologico ma allo stesso tempo ricchi di creatività, in grado di mettere le loro capacità e know-how al servizio delle aziende di casa, per meglio affrontare le sfide del mercato globale. Scopo degli Istituti Tecnici Superiori, del resto, è quello di mettere in contatto il mondo del lavoro con quello dell’istruzione, tenendo ovviamente conto delle esigenze del tessuto imprenditoriale locale. Per questo il corso di Recanati mira a far sviluppare ai propri studenti competenze in campi quali design, marketing, comunicazione e cultura del progetto per il Made in Italy, affinché i ragazzi possano poi portare il proprio bagaglio professionale all’interno delle aziende marchigiane. E sono tante le imprese del territorio coinvolte nel percorso didattico, a cominciare da due marchi di assoluto prestigio come iGuzzini e Teuco.
Alternativi ai classici percorsi universitari, i corsi ITS si caratterizzano per la loro forte propensione all’utilizzo dell’alternanza scuola-lavoro, che mira a far calare gli studenti nelle dinamiche aziendali fin da subito. Un metodo di lavoro che, unito alla forte sinergia sviluppata di volta in volta con il distretto imprenditoriale del luogo, sembra dare i suoi frutti, visto che circa il 75% dei diplomati ITS riesce ad entrare immediatamente nel mondo del lavoro alla fine degli studi. Oltre al corso di Recanati, la Fondazione ITS organizza corsi anche ad Ancona (per i settori nautica e meccatronica) e Fano (settore mobile e sistema arredo). Per ulteriori informazioni www.itsrecanati.it e info@itsrecanati.it
Giorgio Moretti
Moretti Comunicazione
Corso Mazzini 64 – 60131 Ancona
Tel. 071.2320927 – Fax 071.9203175