EconomiaNotizie in EvidenzaRegioneUltimissime Notizie

IL MERCATO DEI MUTUI NELLE MARCHE

000mutuicasaL’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l’andamento dei finanziamenti nel quarto trimestre 2014, finalizzati

all’acquisto dell’abitazione, concessi alle famiglie residenti in regione. L’indagine fa riferimento al Bollettino Statistico I-2015,

pubblicato da Banca d’Italia ad Aprile 2015.

REGIONE

Nelle Marche nel IV trimestre 2014 le famiglie hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 139,1 milioni

di euro, che collocano la regione al 13° posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 1,97%. Rispetto allo stesso

trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni in regione pari a +25,9%, per un controvalore di

+28,6 milioni di euro.

Guardando all’andamento delle erogazioni sui 12 mesi, e analizzando quindi i volumi dell’intero 2014, la regione Marche

mostra una variazione positiva delle erogazioni pari a 16,1%, per un controvalore di +66,7 mln di euro. Sono dunque stati

erogati in questi ultimi dodici mesi 482,2 mln di euro, volumi che rappresentano il 1,98% del totale erogato in Italia.

PROVINCE

Nel quarto trimestre 2014 le province delle Marche hanno evidenziato il seguente andamento.

La provincia di Ancona ha erogato volumi per 51,4 mln di euro, facendo registrare una variazione rispetto allo stesso

trimestre dello scorso anno pari a +26,9%. Ad Ascoli Piceno sono stati erogati volumi per 18,2 mln di euro, corrispondenti a

una variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente pari a +22,0%. La provincia di Fermo ha erogato volumi per

10,2 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a +28,9%. In provincia di Macerata i volumi erogati sono stati 21,5 mln di

euro, la variazione corrisponde a +25,9%. In provincia di Pesaro e Urbino sono stati erogati volumi per 37,8 mln di euro, la

variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente pari a +25,6%.

CONCLUSIONI

Il mercato del credito per le abitazioni continua a dare segnali positivi e, dopo le prime timide avvisaglie di miglioramento

riscontrate l’anno scorso, le erogazioni fanno segnare volumi in aumento da ormai quattro trimestri consecutivi. Altri fattori

positivi sono la crescita della domanda di mutui da parte delle famiglie (da ormai un anno e mezzo), le manovre adottate

dalla BCE per sostenere l’erogazione del credito e incentivare la ripresa dell’economia e il miglioramento dell’offerta bancaria,

grazie a riduzioni degli spread sui mutui per la prima abitazione. La qualità del portafoglio degli istituti è un fattore

determinante nelle scelte di erogazione, le cui politiche rimangono sempre prudenziali.

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa