Eccellenze Marchigiane

“Bio Cucina Mediterranea” e grandi vini: lo chef Massimiliano Capretta ospite al Wine Not? di Ancona

Ispirato dall’omonimo libro del rinomato cuoco abruzzese, patron dell’Arca a San Benedetto del Tronto, un viaggio del gusto tra tradizione, cibi salutari e abbinamenti con i vini della cantina Umani Ronchi 

ANCONA — Ingredienti di qualità, tradizione mediterranea e un tocco di innovazione. Sono questi gli elementi della speciale serata in programma giovedì 20 febbraio alle 20 al Wine Not? di Ancona, che vedrà protagonista Massimiliano Capretta, chef del ristorante Arca e autore del libro “Bio cucina mediterranea” da cui l’evento trae ispirazione.

Un viaggio nei sapori autentici e nella filosofia della cucina biologica, con un menù ispirato alle pagine più significative del suo primo volume. Ogni piatto sarà esaltato dall’abbinamento con i vini della cantina Umani Ronchi, in un percorso di degustazione che promette emozioni e scoperta.

A guidare il pubblico in questa esperienza sensoriale, che si inserisce alla perfezione tra gli appuntamenti del Wine Not?, sarà Michele Bernetti, amministratore delegato della celebre cantina, che presenterà la serata accompagnando gli ospiti tra aneddoti, curiosità e approfondimenti sul tema della Bio Cucina Mediterranea.

“Questo libro è un tuffo nella mia vita e nella mia cucina, ma è anche un racconto dei miei sogni e dei miei obiettivi, quelli raggiunti e quelli futuri — spiega chef Capretta nel volume “Bio Cucina Mediterranea. Filosofia, Tecniche e ricette — il mio desiderio è di offrire piacere ed emozioni che non facciano male, ma che siano una carica di vitalità replicabile anche nella quotidianità. Ho suddiviso e organizzato il mio pensiero in tappe, in capitoli tematici che sono un po’ i miei assi cartesiani, le coordinate delle esperienze che mi hanno formato e hanno permesso la creazione di un mio metodo. L’intento di queste pagine è quello di cercare di dimostrare come sia possibile tornare a un dialogo più spontaneo con il cibo”.

Capretta lavorerà fianco a fianco con Leonardo Castaldi, chef resident dell’elegante bistrot del Grand Hotel Palace di Ancona. Un evento che conferma il Wine Not? come punto di riferimento per gli appassionati di enogastronomia e sperimentazione culinaria. Una serata imperdibile per chi ama la buona tavola, la ricerca delle materie prime e l’abbinamento tra cibo e vino.

Info e prenotazioni (obbligatorie) su www.winenotancona.it o 071.2074832

Lorenzo Pastuglia