Marche Cultura: nuove generazioni ed esperienze in rete: aperte 3 posizioni per il Servizio Civile Universale presso l’Ente Olivieri
Il progetto dura 12 mesi ed è rivolto a giovani dai 18 ai 28 anni; scadenza del bando il 18 febbraio 2025 alle
14.00
Una preziosa opportunità di diventare protagonista dell’intenso panorama storico- artistico cittadino nella più
antica istituzione culturale pesarese, promuovendo la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale locale:
l’Associazione Spazio Cultura, in occasione della pubblicazione del Bando Ordinario 2024 del Servizio Civile
Universale, è alla ricerca di 60 volontarie e volontari da impiegare nel progetto “Marche Cultura: nuove
generazioni ed esperienze in rete”, di cui 3 presso l’Ente Olivieri- Biblioteca e Musei Oliveriani.
Il progetto ha una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, articolati su 5 giorni a
settimana per uno stipendio mensile netto di 507,30 euro, e propone un percorso di governance partecipata, in
cui i giovani volontari insieme ad enti culturali e turistici rilevanti, Amministrazione comunale, cittadini e loro
aggregazioni, promuovono opportunità, potenzialità e punti di forza della società locale e del territorio, in
ottemperanza all’Agenda 2030 Onu, che vede la cultura come quarto pilastro dello sviluppo sostenibile.
L’obiettivo generale del progetto è quindi stimolare lo sviluppo sostenibile del settore turistico e culturale nelle
Marche, promuovendo la partecipazione e l’inclusione della comunità locale e valorizzando il ricco patrimonio
culturale della regione, coinvolgendo attivamente i cittadini nelle attività culturali e turistiche dei loro comuni,
promuovendo un senso di appartenenza alla comunità, migliorare il coordinamento tra gli attori culturali e
migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei Musei e delle biblioteche come vettori culturali della promozione del
territorio.
Per partecipare alla selezione, come da art 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, sono richiesti i seguenti
requisiti: cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o Extraeuropera purché il
candidato soggiorni regolarmente in Italia; aver compiuto il 18esimo anno di età e non aver superato il
ventottesimo (28 anni e 364 giorni) al momento della presentazione della domanda; non aver riportato condanne
(anche non definitive) per delitti non colposi o contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto,
importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l'appartenenza o
il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Per presentare la domanda, esclusivamente in modalità on-line, i candidati dovranno utilizzare la piattaforma
Domanda On Line (DOL), raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it ed essere pertanto necessariamente forniti di SPID. Per i residenti nel
comune di Pesaro è possibile ricevere assistenza digitale nella creazione dello SPID prendendo appuntamento
presso l’URP allo 0721 387400 dal lunedì al venerdì ( 9-13) o inviando un messaggio a whatsapp o telegram al
3336180142.
La scadenza del bando, visionabile sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale,
è prevista per martedì 18 febbraio 2025 alle 14.00. Maggiori informazioni allo 071 2411273 (da martedì a venerdì
dalle 9.30 alle 12.30 e su spaziocultura@virgilio.it.