Un poster per la Pace: carta e colori per dire stop alla guerra
Mercoledì 21 maggio doppio evento: premiazione in Prefettura di studentesse e studenti
partecipanti al concorso indetto dal Lions International e la mostra organizzata da Lions Pesaro
Della Rovere e Lions Pesaro Art Beyond Borders nel palazzo del Comune di Pesaro
Disegnare la Pace, dando sfogo alla propria creatività, servendosi di carta e matite colorate per dare voce a un
desiderio condiviso da una parte all’altra del mondo, lo stop definitivo a tutte le guerre: è questo l’obiettivo del
concorso Un poster della Pace organizzato dal Lions International e giunto alla 37esima edizione.
Studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo grado di tutto il mondo sono stati chiamati a interpretare,
attraverso il medium universale dell’Arte, le loro aspettative, i loro sogni, le loro paure confrontandosi su un tema
particolarmente complesso nel grave frangente geopolitico e storico che stiamo attraversando: quello della Pace
senza Limiti.
A Pesaro il concorso, organizzato dal Lions Club Pesaro Della Rovere e dal Lions Club Art Beyond Borders, ha
visto la partecipazione degli Istituti Comprensivi Giacomo Leopardi e Gianfranco Gaudiano e della Scuola
Media Manzoni con 233 elaborati; le studentesse e gli studenti che con la loro creatività hanno saputo meglio
interpretare il tema proposto saranno premiati mercoledì 21 maggio alle 17.00, nel corso di una cerimonia aperta
alla cittadinanza, nel Salone Metaurense della Prefettura di Pesaro g.c., alla presenza del Prefetto Emanuela
Saveria Greco, del Dirigente Scolastico Provinciale Alessandra Belloni, del vicesindaco di Pesaro Daniele
Vimini, della Consigliera Regionale Micaela Vitri e della Presidente Commissione Cultura del Comune di Pesaro
Anna Maria Mattioli.
Alle 19.00 sarà inaugurata la mostra “Pace senza limiti”, nel Palazzo del Comune di Pesaro: ad essere
esposti,nell’atrio e nel primo piano del palazzo comunale, una selezione dei disegni delle classi partecipanti, accanto
a quelli realizzati dagli studenti del Saint Mary Orthodox College di Beirut e dai piccoli pazienti del Children
Cancer Center del Libano: per l’occasione verrà esposto anche il vincitore assoluto del Distretto Lions 108A,
opera di Anna Bandini dell’Istituto Matteucci di Faenza, sponsor Lions Club Faenza Lioness.
Non solo: in mostra anche le opere di alcuni artisti professionisti, in felice dialogo con i poster realizzati dai giovani
partecipanti al concorso: Francesco Astiaso Garcia, Marcello Diotallevi, Lena Kelekian, Eunice Mateo, Tonino
Maurizi, Vito Nucci, Hagop Sulahian e Vittorio Tonon. Le opere saranno in esposizione dal 21 maggio al 21
giugno negli orari di apertura del Comune.
“Il senso di questa iniziativa potrebbe sembrare una goccia nell’oceano, specie nell’atroce momento storico che
stiamo vivendo, che ci riporta a un passato che credevamo ormai sepolto 80 anni fa” commenta Eleonora Rubechi
Mensitieri, presidente Lions Club Pesaro Della Rovere “ma stimolare i ragazzi a ragionare sulla pace, traducendo
attraverso colori e creatività le loro idee, i loro sogni, le loro aspettative sulla pace è un segno vitale per contribuire
a gridare il nostro stop a tutte le guerre. Le guerre non sono un destino inesorabile, nostro dovere come adulti è
insegnare loro che un futuro di pace non è solo possibile, ma doveroso, e loro, attraverso l’arte, hanno in qualche
modo contribuito a costruire quella Pace senza limiti che è il tema del Concorso di quest’anno”.
“L’arte è un grandissimo strumento di comunicazione e di dialogo interculturale, essenziale quindi anche per
veicolare la pace” dichiara Francesca Maurizi, presidente Lions Club Art Beyond Borders. “la mostra che abbiamo
realizzato dei disegni delle classi concorrenti, accanto a quelli realizzati durante laboratori di arteterapia dagli
studenti di alcune scuole libanesi che purtroppo erano chiuse nel periodo di realizzazione del service a causa della
guerra dai piccoli pazienti del Children Cancer Center del Libano, sarà visitabile dal 21 maggio al 21 giugno negli
orari di apertura del Comune. Il 21 maggio è una data significativa, in cui si celebra la giornata mondiale
dell’Unesco per la diversità culturale, per il dialogo e lo sviluppo, istituita dalle Nazioni celebrare la ricchezza delle
culture del mondo e l’importanza del dialogo interculturale proprio per la realizzazione della pace e per lo sviluppo
sostenibile: questo progetto espositivo eh rappresenta è un’espressione tangibile di pace e di cooperazione proprio
grazie alla potenza creativa dell’arte. Opere di artisti affermati italiani ed internazionali si uniranno a queste voci
proprio per esprimere la l’urgenza del messaggio di Pace”.
“Un service più che mai risulta attualissimo e significativo per i tempi bui che stiamo vivendo sul tema della Pace”
prosegue Anna Maria Mattioli, presidente Commissione Cultura e socia Lions:” “ aver coinvolto gli istituti
scolastici che come sempre rispondono con collaborazione fattiva è proponente di ottimi messaggi finalizzati,
perché ideati proprio dai nostri giovani alunni. La Pace è un tema su cui non ci possiamo permettere di abbassare la
guardia e lo sguardo e anche l’assessora Murgia e il Sindaco Biancani non perdono occasione per ribadirlo,
collaborando con chi si fa portavoce ritenendo che la scuola sia un luogo ottimale per far veicolare un messaggio di
Pace universale e costruttivo per il futuro: abbinare arte e immagini moltiplicano ancor più la forza comunicativa
che è la mission anche di questo importante service di noi Lions.
“Il nostro contributo, come ogni anno, è quello di diffondere un messaggio di pace tra i nostri studenti” spiega
Elisa Di Domenicantonio, insegnante d’Arte presso l’Istituto Comprensivo Gaudiano di Pesaro e referente per il
progetto” stimolandoli a riflettere su un tema sempre più urgente e parte del nostro quotidiano: attraverso l’arte, il
disegno, i colori studentesse e studenti riescono a esprimere qualcosa di profondo che a volte con le sole parole non
riesce a emergere. Il compito di noi insegnanti è proprio accompagnarli nel ragionamento e far sì che attingano a un
immaginario di fatto di pensieri, colori, suggestioni. Un poster per la pace è anche il nostro contributo ai coetanei
dei nostri ragazzi che stanno vivendo situazioni tragiche, un modo per mettersi in relazione a distanza e mandare un
pensiero a chi veramente la pace non la sta vivendo più, da troppo tempo”.
Il service Un Poster per la Pace gode del patrocinio del Comune di Pesaro e dell’Associazione Meadows Europa;
si ringrazia sentitamente il Prefetto Emanuela Saveria Greco per la concessione del Salone Metaurense e
l’Amministrazione Comunale per aver fornito i locali ove allestire la mostra, in particolare il vicesindaco Daniele
Vimini, l’assessore alle Politiche Educative Camilla Murgia e il Presidente del Consiglio Comunale Enzo Belloni
per il supporto. Un sentito ringraziamento ai soci Lions Della Rovere Federico Buscarini, Chiara Cacciaguerra,
Alberto Valentini, Anna Maria Mattioli e alla segretaria del Lions Club Art Beyond Borders Francesca Tommasoli
per l’impegno profuso nella riuscita del service-
L’ingresso alla cerimonia di premiazione è libero e gratuito fino esaurimento posti; la mostra è visitabile
gratuitamente. Per info 3479031121 (solo whatsapp) e 3472961443.