Regione

Moie: Al lago della Fornace un grande successo per il corso di pesca e per Pescato e Mangiato

MOIE – Entusiasmo e divertimento dei giovani partecipanti al 13° corso di Pesca al Lago della Fornace per i tre appuntamenti promossi dall’associazione sportiva Pescatori di Moie. Lo si evince anche dalle iscrizioni che sono quasi raddoppiate rispetto allo scorso anno. Il corso era iniziato sabato 26 aprile con i saluti del Presidente Giuseppe Ubertini e dell’Avvocato Tiziano Consoli sindaco della cittadina. In questa circostanza i collaboratori dell’associazione hanno consegnato a ciascun partecipante la brochure sulle modalità di pesca sportiva al lago, la maglietta Assolaghi e il cappello dall’Avis di Moie. Nei successivi sabati del 3 e del 10 maggio i ragazzi hanno potuto sperimentare quanto appreso dai rudimenti teorici. Anche quest’anno si è rinnovata la collaborazione costruttiva con l’IPSEOA “Girolamo Varnelli” di Cingoli per il progetto Pescato e Mangiato. Come da consuetudine questa manifestazione ha ottenuto un ampio consenso non solo tra gli appassionati di pesca sportiva, ma anche tra i numerosi curiosi che si sono avvicinati per assistere ai due show-cooking tenuti dal Prof. Leonardo Lancioni coadiuvato dalla brava studentessa Cristina Chitarroni nei pomeriggi del 3 e del 10 maggio. Il docente qualificato ha spiegato le ricette e le peculiarità di quanto preparato. Al corso hanno partecipato con interesse anche i ragazzi della Cooperativa L’Iperico di Pianello Vallesina, continuando così il progetto d’inclusione iniziato da qualche anno dalla società sportiva moiarola. Uno degli aspetti fondanti dell’associazione Pescatori ci spiega il presidente Ubertini è quello di favorire l’inclusione, considerato anche che la pesca sportiva è accessibile a tutti. Alla premiazione finale hanno presenziato il Vice Sindaco Sebastiano Mazzarini, il presidente dell’Avis Moie Giovanni Perticaroli e il Presidente della FIPSAS provinciale Diego Bedetti. L’associazione Pescatori di Moie ringrazia tutti i partecipanti, i collaboratori e le ditte che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Un particolare ringraziamento intende rivolgerlo al prof. Belelli Massimo, Docente dell’IPSEOA per l’impegno profuso in questi anni.

Daniele Guerro