Pesaro-Urbino

Il rogo di Berlino del 10 maggio 1933: una storia da non dimenticare per il Seminario tenuto da Brunella Paolini per l’Università dell’Età Libera

Mercoledì 14 maggio alle 17.30, Auditorium dell’Università dell’Età Libera;
ultimo appuntamento col Seminario Storie di Libri. Letture a cura di Le Voci
dei Libri.

10 maggio 1933. Nell’Opernplatz di Berlino, oggi BabelPlatz, si consuma un atto atroce, che di
fatto anticipa la barbarie che avrebbe travolto l’Europa negli anni successivi.
Di fronte a una folla di 40.000 persone, tra cui tantissimi studenti universitari, alla presenza de
Ministro della Propaganda del Terzo Reich Joseph Goebbels, vennero dati alle fiamme 25.000
opere di autori considerati non in linea con le idee naziste. Nel primo di quella che fu una triste
serie di Bücherverbrennungen, roghi di libri, il fuoco avvolse opere di Brecht, Nelly Sachs,
Herman Hesse, tutti autori colpevoli di propagandare idee avverse all’ideologia nazista.
Mercoledì 14 maggio alle 17.30, l’Auditorium dell’Università dell’Età libera di via Nanterre
accoglierà l’ultimo appuntamento del seminario Storie di Libri, tenuto da Brunella Paolini,
direttrice dell’Ente Olivieri: Le Voci dei libri faranno rivivere quegli Autori che le fiamme del
Rogo, nell’intenzione degli ideologi nazisti, avrebbero dovuto cancellare per sempre: “L’uomo
tedesco del futuro non sarà più un uomo fatto di libri, ma un uomo fatto di carattere”; furono le
parole pronunciate da Goebbels, prima di appiccare il fuoco.
Al racconto della storia di quel fatidico 10 maggio 1933, seguiranno le letture a cura di Marilena
Alessi, Corrado Capparelli, Giorgio Donini, Enrico Fossa, Isabella Galeazzi, Elisabetta Liz
Marsigli, Silvia Melini, Patrizia Romagnoli, Antonella Scarparo, Luigi Sica e Raffaella Vaina.

Ingresso libero fino esaurimento posti; l’evento gode del patrocinio del Comune di
Pesaro, della Provincia di Pesaro e Urbino e della Regione Marche.