Roma, Palazzo Barberini | mostra “L’immagine sovrana

Tra le opere esposte a Palazzo Barberini a Roma, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, in occasione della mostra L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini, a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze, c’è anche un prestito proveniente dalla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.

La mostra celebra il profilo culturale e politico di Urbano VIII, il papa che più di ogni altro incise sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento, con l’obiettivo di illustrare le modalità attraverso le quali il pontefice privilegiò lo strumento dell’egemonia culturale in funzione dell’azione politica e di governo. In mostra più di 80 opere della collezione Barberini, smembrata nei secoli e attualmente conservata nei principali musei del mondo che tornano per la prima volta nella loro sede originaria.

Il disegno applicato su tela proveniente da Ascoli Piceno è l’opera di Pietro da Cortona (Cortona 1596 – Roma 1669) Urbano VIII in preghiera davanti all’altare della chiesa dei Santi Luca e Martina, del 1643 circa, che ritrae la visita di Urbano VIII alla chiesa dei Santi Luca e Martina del 28 novembre 1635.

Il papa si recò lì per tributare il suo omaggio alle reliquie della martire cristiana, appena rinvenute. Il loro recupero era un buon affare per ottenere la munificenza del pontefice e l’Accademia di San Luca ne approfittò di buon grado per sistemare la sua chiesa.

Il disegno rimarrà visibile in mostra fino al 30 luglio, nella terza sezione La fabbrica dei Santi, che illustra le tematiche centrali dell’azione di governo di Urbano VIII, ovvero lo sforzo di riaffermare l’universalismo della Chiesa cattolica attraverso la celebrazione di simboliche figure storiche come Matilde di Canossa, la politica dei processi di canonizzazione e l’attività dell’Istituto di Propaganda Fide, funzionali quest’ultime all’opera di evangelizzazione nei continenti extra-europei.

Roma, maggio 2023

Facebook: @BarberiniCorsini | Twitter: @BarberiniCorsin | Instagram: @BarberiniCorsini

Condividi con: #ExpoBarberini e #UrbanoVIII

MATERIALI STAMPA E FOTO: https://www.dropbox.com/sh/q6o01fsqjjtvaqy/AABM35lOe22-Kpzmuau-Df_Na?dl=0

 

UFFICIO STAMPA:

Maria Bonmassar:

ufficiostampa@mariabonmassar.com

Sponsor tecnico per il catalogo e i prodotti editoriali:

INFORMAZIONI:

www.barberinicorsini.org | gan-aar.comunicazione@cultura.gov.it

MOSTRA: L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini

CURATORI: Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze

SEDE: Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Roma

APERTURA AL PUBBLICO: 18 marzo – 30 luglio 2023

ORARI: martedì – domenica, ore 10.00 – 19.00. Ultimo ingresso alle ore 18.00.

GIORNI DI CHIUSURA: il lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio

GIORNATE A INGRESSO GRATUITO: Prima domenica del mese e 25 aprile, 2 giugno, 4 novembre. È consigliata la prenotazione.

BIGLIETTO BARBERINI CORSINI: Il biglietto è valido per 20 giorni dal momento della timbratura per un solo accesso in ciascuna delle sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini.

Dal 18 marzo al 30 luglio 2023: Intero 15 € – Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della cultura, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.

Servizio di prevendita biglietti per singoli (fino a 10 persone), per gruppi e per le scuole:
Tel: 06-39967500 o sul sito: https://ecm.coopculture.it/index.php?option=com_snapp&view=products&snappTemplate=template3&catalogid=10AAC50A-098B-DEAB-3C87-0186303B3392&lang=it

Per i gruppi: massimo 25 persone, guida inclusa. L’uso di sistemi radio e auricolari è obbligatorio. Il servizio prenotazione è attivo tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Per le attività didattiche dedicate per i gruppi: Tel: 06-39967450; e-mail: tour@coopculture.it

Il servizio prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 15.00. Non prenotabile online

 

Per le attività didattiche dedicate alle scuole: Tel: 848-082408; dall’estero: 06-39967200; e-mail: edu@coopculture.it

Il servizio prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Non prenotabile online