BUONGIORNO CERAMICA! Edizione 2021
Sabato 15 e domenica 16 maggio torna Buongiorno Ceramica!
Progetto nazionale, promosso da AiCC, Associazione Italiana Città
della Ceramica.
Il Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza, in collaborazione con
Sistema Museo e l’Associazione Amici della Ceramica di Pesaro,
partecipa alla manifestazione con porte aperte alle botteghe dei
ceramisti, visite guidate al Castiglione, già fucina di Ferruccio
Mengaroni, apertura del CAME museo del Liceo Artistico Mengaroni,
laboratori per i più piccoli e dimostrazioni ceramiche ai Musei Civici.
COMUNICATO STAMPA
Sabato 15 e domenica 16 maggio torna a Pesaro Buongiorno Ceramica!
Progetto nazionale, promosso da AiCC, Associazione Italiana Città della
Ceramica, che mira a valorizzare una delle più belle eccellenze artigianali ed
artistiche del “made in Italy”.
Il Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza, in collaborazione con
Sistema Museo e l’Associazione Amici della Ceramica di Pesaro,
partecipa alla manifestazione che, dopo l’edizione esclusivamente digitale
dello scorso anno, torna dal vivo nel rispetto delle normative anti-pandemia
vigenti; l’obiettivo è di portare gli appassionati e i curiosi dentro le botteghe,
gli studi e gli atelier dove la ceramica artistica e artigianale viene pensata e
creata tutti i giorni. Ma non solo, in programma anche visite guidate a tema
e, ai Musei Civici, laboratori per i più piccoli e dimostrazioni ceramiche.
A Pesaro saranno visitabili le seguenti botteghe storiche con porte aperte
sabato e domenica (h 10-13 / 15.30-19.30):
Ceramiche Artistiche Molaroni (via Luca della Robbia 9) che vanta ben
141 anni di storia, dove ammirare la produzione classica e moderna oltre
che assistere al processo di lavorazione e alle pittrici all’opera.
Studio d’Arte Tiziano Donzelli (via Toscanini 5) con visita al laboratorio,
alle opere e dimostrazione della fase di decorazione di un manufatto
ceramico.
Studio Verzolini a Tavullia (via Ancona 46), specializzato in Camini al
bioetanolo che scaldano e diffondono aromi e complementi d’arredo. Si
visitano il laboratorio e lo show-room in cui sono altresì esposte le opere
artistiche di Romolo Verzolini.
E ancora, Ceramiche Desimoni (via Sabotino 75) specializzato in
riproduzioni antiche, ceramica Raku e ceramica contemporanea. Oltre alla
visita non mancherà la dimostrazione al tornio (sabato h 9-12 / 15.30-
19.30, domenica h 9-12). Consigliata la prenotazione (M 3476246664).
Infine, sarete benvenuti alle Ceramiche Bucci a Cattabrighe (strada della
Romagna 143), la fabbrica fondata dal famoso ceramista Franco Bucci; un
esempio di artigianalità italiana e cultura popolare dell’oggetto d’uso
quotidiano, cui si unisce l’arte di ‘saper fare’ una ceramica di alta qualità
(sabato e domenica h 9-19).
Dopo il tour negli atelier vi attende un ricco programma. Accompagnati da
Silvia Orlandi – Cooperativa Isairon – sabato e domenica, alle ore 16, si va
alla scoperta – in esterno – del Castiglione, oggi rinomato ristorante, già
fucina del maiolicaro pesarese Ferruccio Mengaroni (1875-1925), nonché
sua abitazione. Costruita come un turrito castello medievale, la villetta
conserva ancora le creazioni decorative dell’eclettico ceramista. Dal
Castiglione si raggiungono poi i Musei Civici per ammirare due capolavori
del maestro qui conservati: La Medusa e la Battaglia di Massenzio. Il costo è
€ 5 a persona ed è obbligatoria la prenotazione (M 3356144241); punto di
ritrovo alla Sfera Grande di Pomodoro, in piazzale della Libertà.
Sabato 15 maggio apre anche il museo CAME, museo scolastico del Liceo
Artistico Mengaroni, con possibilità di visita guidata con Federico
Malaventura, alla scoperta della collezione permanente interamente
dedicata alle ceramiche realizzate dagli allievi negli anni Cinquanta del
secolo scorso. L’innovazione permeata dal fervore creativo e dagli stimoli
delle avanguardie artistiche internazionali, ma nel solco della secolare
tradizione ceramica di Pesaro (h 15-18 visita ogni 30 minuti, 5/6 persone
max per gruppo (T 072131416).
A Palazzo Mosca – Musei Civici, domenica 16 maggio sono attesi i piccoli
(5-10 anni), per due incontri a cura di Sistema Museo, sempre dedicati al
grande ceramista Ferruccio Mengaroni.
La mattina alle ore 11 “Faccia a faccia col Menga”: prima parte con
laboratorio dedicato al suo lavoro dal punto di vista plastico, ricordando
come è nata l’opera che lo ritrae e che gli fu funesta. Pomeriggio alle 16
“L’alchimia del colore”: seconda parte con visita animata che svela il grande
interesse del Mengaroni per l’alchimia. Il costo è € 4 a bambino e la
prenotazione obbligatoria entro sabato 15 maggio (T +390721387541
pesaro@sistemamuseo.it).
Per finire in bellezza, domenica pomeriggio (h 15.30-18.30) il cortile dei
Musei Civici sarà animato dalle dimostrazioni pratiche dei maestri
ceramisti, a cura dell’Associazione Amici della Ceramica di Pesaro.
www.pesaromusei.it